1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
25 Aprile 2025

Attacchi: Tra Arte&Cultura, Ricordi di Slitte

La slitta, nelle nostra vallate, in Friuli, veniva generalmente utilizzata nelle zone pedemontane e montane, sfruttando la pendenza dei percorsi, ma non va dimenticato che nei punti intermedi di piano andava trainata e nelle eccessive pendenze frenata.

Slitta trainata nelle vie del Comune di Enemonzo

Diversa era la denominazione delle slitte nel dialetto in base al loro utilizzo e anche alle specie vegetali utilizzate per la fabbricazione. C’erano slitte trainate a mano in inverno per trasporto fieno o legname, ma anche su terreno non innevato per traino frasche o concime. Andrebbero ricordati i solchi che il passaggio secolare delle slitte sulle parti rocciose dei sentieri. Con la neve ci si poteva permettere la scelta di itinerari più idonei con slitte trainate da animali e di passare anche sui terreni altrui, senza creare alcun danno. Nella comunità di Sauris/Zahre (1000- 1400 m s.l.m.), isola linguistica germanica, collegata al resto della regione con strade rotabili solo a partire dagli anni ’20 del Novecento, il sistema di trasporto a trazione animale è documentato ancora fino agli anni ’70-‘80 del secolo scorso.

Armando Petris trasporto pietre. Sauris di Sopra, 1958 (foto a sinistra)
Trasporto concime con le slitte. Sauris di Sopra, Marzo 1946 (foto a destra)

Nei mesi autunnali e invernali si usavano slitte per portare in paese legna o fieno di alta montagna, immagazzinato durante l’estate nelle hitn (fienili provvisori) o per trasportare il letame sui campi. Per il trasporto dei tronchi si usavano slitte di maggiori dimensioni, dotate di un avantreno mobile e trainate da cavalli. Dopo la costruzione della prima strada per Ampezzo (il centro più vicino, a 15 km) attraverso il passo del Pura, per il trasporto delle derrate alimentari e di altri generi non disponibili in loco, prima effettuato a spalla, si ricorse a slitte e carri. Ecco la vivace descrizione che il cronista locale Mario Plozzer fa della “Carovana Carradori”: «Inconfondibile e patetico quel suono di carri sferraglianti, di slitte stridenti sulla neve ghiacciata, quel ritmico scalpitar di zoccoli e tintinnar di finimenti; quanto note quelle voci urlanti richiami ed ordini o rauchi e perentori incitamenti agli stanchi e sfiatati equini!».

Trasporto tronchi con bovini
(Coll. Ervino Wedam., Malborghetto/Valbruna – anni ‘50)

Nel tarvisano era usanza nelle famiglie di contadini di adoperare le mucche per tirare le slitte perché garantivano anche latte e formaggi e davano un reddito regolare, erano più facili da gestire per le donne, su cui spesso pesavano i lavori agricoli, dato che gli uomini andavano “a fare la stagione” in Austria.. Dopo gli anni ‘60, i contadini iniziarono ad adoperare anche i cavalli. Sempre nel tarvisano nella miniera di Raibl, dove si estraeva piombo, i muli erano impegnati all’interno delle gallerie a tirare carrelli Il mulo trasportava dietro di se 5 carelli che vuoti pesavano 750 kg ed andavano a contenere fino a 600 litri di materiale. Il trasporto con neve in inverno fuori dalla miniera veniva garantito da muli che tiravano slitte. Preziosi ricordi di slitte, immagini di fatiche da conservare nel cuore di chi le ha vissute e nella mente delle nuove generazioni.



di Diego Verzegnassi. Photo credits: Piussi Marisa e Francesca, Mauro Polentarutti. Si ringraziano Amministrazione Musei Travisio e il Comune di Enemonzo



GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online