1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

Attacchi: la Tradizione guarda al Futuro

Aziende esperte in lavorazioni agricole ippotrainate, attente alla tradizione nell’innovazione, appassionate della sostenibilità, sperimentano nuove vie in agricoltura nel segno di una storia antica, che coniuga i verbi al futuro.

L’introduzione di attrezzature agricole affatto particolari, studiate per l’attività specifica e sulle esigenze del cavallo, dimostra che il binomio cavallo-attrezzo risponde alle risoluzioni offerte alle molteplici sfide di ordine sociale, economico e ambientale che Agenda 2030 impone. Le aziende sono chiamate ad una crescente produzione sostenibile, proprio perché la trazione animale in agricoltura assicura costi contenuti, ecosostenibilità, rinnovabilità dell’energia prodotta e ridotta compressione del terreno.

Il passo del cavallo, a differenza del trattore, dà vita al terreno, non ne distrugge gli organismi e i microrganismi presenti. E un terreno sano dona frutti sani, con una minore dispersione di risorse e, di conseguenza, di tempi e costi. Il cavallo non ha mai smesso di essere un animale agricolo dalle straordinarie potenzialità collaborative.

L’agilità dell’animale non ha confronto con qualsiasi mezzo meccanico. Passa ovunque, anche in mezzo ai fusti arborei di un filare e di un bosco, ha una mobilità molto più ampia di una trattrice. Un cavallo collaboratore esperto, grazie alla sinergia con il lavoratore agricolo, riesce a fermarsi e a ripartire al semplice comando della voce. Impara i percorsi, scansa gli ostacoli, sa reagire a situazioni particolari, mantiene l’equilibrio. I

n caso di terreno inaccessibile ai pesanti mezzi meccanici, il cavallo può entrare comunque. Inoltre, l’evoluzione tecnologica delle attrezzature propone tante soluzioni quanti sono i tipi di lavorazione agricola – dalla vigna al campo aperto, fino all’orticoltura – e contribuisce al riequilibrio energetico. Utilizzando energia autoprodotta, rinnovabile, non inquinante, si dà vita a sottoprodotti ad alto valore aggiunto, permettendo di rinunciare alle fonti ad alta intensità energetica.

Il passaggio fondamentale, tanto dell’economia quanto della qualità della vita, sta nella scelta di mettere l’uomo al centro della produzione agricola, piuttosto che la potenza delle macchine. Parliamo di una modalità, ma anche di una soluzione intelligente, che in agricoltura, da un lato, favorisce l’incremento del capitale umano e dall’altro le potenzialità dell’azienda stessa. Incrementa, inoltre, i passaggi sull’appezzamento, consentendo di lavorare su finestre di intervento più ampie e di moltiplicare le tecniche di lavorazione.

Valorizzando il lavoro dell’operatore agricolo e del suo cavallo, si riducono i costi delle attrezzature e delle riparazioni, in direzione di un maggiore investimento umano e sociale. Grazie anche a scambi con realtà europee che da più tempo utilizzano il cavallo nell’attività agricola, anche in Italia le aziende che lavorano in agricoltura con il cavallo, solitamente molto piccole, spesso situate in zone svantaggiate di collina e montagna, ma anche di pianura, cominciano a crescere. La sperimentazione e la ricerca riguardano non solo la generale cura dei campi, ma anche la viticoltura e l’orticoltura e proprio queste sono oggetto di alcuni fini statutari dalla neonata associazione “Eponalia cavalli in agricoltura” con sede in Assisi, Umbria.

Soci di Eponalia al lavoro con aratro monovomere

Soci di aziende agricole e alimentari biologiche, Presidente esperto di cavalli e di attacchi, formatosi presso il CREA, ente di ricerca pubblico e centro italiano di allevamento del cavallo lipizzano, rappresentanti di culture e valori equestri, costituiscono la base dell’Associazione che deriva il nome da “Epona”, dea celtica poi oggetto di culto a Roma, raffigurata con cavalli e muli, Grande Madre e Patrona della fertilità. Sperimentazione e ricerca riguardano anche una serie di attrezzature usate nel lavoro a trazione animale, attrezzature che si rivelano preziose su terreni e per produzioni diverse per la loro adattabilità. L’avantreno o portattrezzi È un piccolo attrezzo molto utile che collega l’animale all’attrezzatura vera e propria; può essere accoppiato a molte attrezzature, anche non dotate di attacchi specifici per il cavallo (per esempio un erpice snodato, un rullo, una seminatrice trainata ecc.), e consente di cambiare facilmente attrezzatura senza dover continuamente attaccare e staccare il cavallo dalla stessa.

L’aratro condotto a mano Attrezzo adatto a piccole superfici, è leggero e consente di muoversi agevolmente anche in spazi ridotti. Si può utilizzare sia con cavallo singolo che con pariglia. L’aratro da pieno campo Adatto a superfici ampie; può essere monovomere (con un solo vomere) o plurivomere (con più vomeri), semplice o voltaorecchio (cioè in grado di riprendere ad arare in senso contrario nel solco precedente). Realizzato in diverse versioni, ognuna adatta a uno specifico tipo di lavorazione, va quindi scelto in base alle necessità. Viene utilizzato in piccoli appezzamenti per eseguire la sarchiatura nella coltivazione di ortaggi, ma anche in frutteti e vigneti. Solitamente viene trainato da un solo cavallo.

Il coltivatore da pieno campo Adatto a grandi superfici, viene trainato da due-tre o più cavalli. Viene usato per la lavorazione superficiale del terreno, per tenerlo pulito dalle erbe infestanti o per preparate il letto di semina. Il coltivatore canadese Molto adatto alle lavorazioni di piccoli appezzamenti, il coltivatore canadese compie un ottimo lavoro di pulizia dalle erbe infestanti e nello stesso tempo esegue una benefica azione vibrante sul terreno per mezzo delle sue particolari molle. Per movimentare questi aratri sono necessari almeno due cavalli. Lavoro in campo aperto, viticoltura, orticoltura con il cavallo: lavoro di nicchia per ora; questa sarà l’agricoltura di domani se si vorrà lasciare ai posteri un pianeta migliore di quello che hanno lasciato a noi.

Di Paola Corsaro, Photo credits: Eponalia-Cavalli in agricoltura, e-gazzette.it

GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online