1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
20 Novembre 2025

Attacchi: Gita in Solitaria

Amici ed appassionati di carrozze e cavalli, non scrivero’ di interessanti gite in carovana, di passeggiate in carrozza alla riscoperta di luoghi impossibili da raggiungere in auto, di festosi raduni con tanto di pranzo conviviale. Mentre il mondo intero sta facendo i conti con una realtà imprevista, in cui tutti siamo costretti ad imparare un diverso approccio con i nostri affetti e passioni, vorrei portarvi con me in una uscita “in solitaria”, durante la quale saliremo in carrozza dalle pendici del monte Pancali, sino sull’altipiano dei monti Iblei, al confine con il territorio di Sortino nel siracusano

Salvatore Carcò e la figlia Clara pronti per l’uscita in solitaria

A volte non è indispensabile essere in tanti per trascorrere una bella giornata, ci si può divertire anche in pochi, così la solitudine, imposta dalle note circostanze, non è necessariamente una situazione negativa, forse questa condizione indesiderata ci svelerà una diversa visione di quanto ci sta attorno, regalandoci squarci della profondità, che custodiamo dentro di noi. Oggettivamente l’idea di questa passeggiata trae spunto da una delle tante gite, che non trovano l’occasione per realizzarsi, scaturisce prepotentemente dalla semplice constatazione mattutina di magnifiche condizioni meteorologiche che non possono andare sprecate, insomma, una opportunità decisa dal fato, al quale non ci si può sottrarre.

Di buonora mi trovo in scuderia ed ho già preparato la mia vecchia “biroccetta” in legno super leggera, adatta alle lunghe percorrenze; Nino, il compagno a quattro zampe delle mie domeniche, sta ultimando la sua razione di fieno mentre io e mia figlia Clara finiamo di caricare le poche cose che ci serviranno per il viaggio: longia e capezza, una manciata di biada, secchio e spugna, bottiglietta d’acqua e pane condito sale e olio… Siamo pronti, siamo solo in tre ma determinati… si parte! Il percorso ci è ben noto, sono circa 10 km in andata più ritorno, molte volte lo abbiamo percorso con tante carrozze, insieme a tanti amici; oggi, però, è la prima volta che ci avventuriamo in questa solitaria scalata, che nella parte centrale dell’itinerario, presenta un dislivello di circa 350 metri su un tracciato di 2 chilometri.

Nino, cavallo spagnolo, compagno delle passeggiate domenicali. In arrivo nel borgo storico di Carlentini, fondato da Carlo V

Stamattina, sulla strada provinciale il traffico della domenica è davvero ridotto, solo qualche auto che ci sorpassa prudentemente, uno sparuto gruppo di ciclisti ci saluta; lungo la discesa della “Mannara”, Nino sembra avvertire la responsabilità della sicurezza dell’attacco e rimane ben concentrato a frenare; sono solo poche centinaia di metri, prima di iniziare a trottare su una leggera pendenza, che dopo circa 4 chilometri ci porta ai piedi del monte Pancali, alle porte di Carlentini, cittadina storica fondata dal Carlo V. Il calore del sole non si avverte ancora e questa prima parte del percorso si è rivelata ideale per far raggiungere al cavallo la giusta temperatura e spezzare il fiato; vorrei fermarmi al solito bar per un caffè, una raviola ripiena di ricotta, ma questi non sono tempi… Ora la salita, quella vera, incombe e non vogliamo farci sorprendere dal caldo nel pieno della fatica.

Andiamo, ci rifocilleremo all’arrivo! La strada comincia a salire, Nino serra il passo e aggredisce il pettorale con maggior forza, alternando fasi di passo e trotto, laddove la pendenza lo consente. Il mio cavallo ora ha bisogno di tutto il mio sostegno, con il solo orecchio destro coglie ogni sibilo della mia voce, traendone energia per andare avanti; entrambi ci sentiamo coinvolti nello sforzo. Il respiro diventa uno e, via via che i metri scorrono sotto di noi, come i granelli di una clessidra, avvertiamo che la meta è prossima. Tra un po’ saremo sull’altipiano e, da lì, io e Clara potremo apprezzare la veduta della vallata, il premio per la nostra fatica. Finalmente il peggio è passato, la strada ritorna a essere più dolce e già vediamo con sollievo la sagoma delle costruzioni del vecchio borgo rurale che, con grande caparbietà, tenta di sopravvivere in un’epoca totalmente estranea alla sua realtà.

La mappa del percorso che Salvatore predispone per ogni uscita in carrozza

I grandi eucalipti ondeggiano alla brezza e ci aspettano per offrirci una meritata mezzora di riposo. È il momento del ristoro, staccato il cavallo, possiamo finalmente gustare il nostro frugale pane condito, Nino dopo aver consumato velocemente la sua biada, si concede un po’ di erba fresca; io e Clara siamo attratti dalla veduta della valle e i nostri pensieri si spostano veloci come nuvole nel vento. Nino starà riconsiderando tutta la sua fatica, forse pensa a quel tornante stretto dove ha dovuto davvero dare fondo a tutta la sua generosità; Clara scatta qualche foto. Io, ad una ad una, “spengo” alla mia vista tutte le nuove costruzioni, poche in verità, lasciando solo le vecchie masserie aristocratiche, ma anche le umili case dei pastori con i tetti squarciati e i recinti ormai diroccati dal tempo e dall’abbandono, mentre il borgo, alle nostre spalle, con la sua chiesa i suoi palazzi istituzionali, sembra essere l’ultimo custode di quella ruralità ormai estinta.

Che meraviglia! Sparute mandrie punteggiano i prati scoscesi e il suono amplificato dei campanacci echeggia festoso sin quassù. Trenta minuti non sono tanti, ma bastano per rompere la fatica e riprendere fiato pienamente; non possiamo attardarci oltre, i muscoli e le articolazioni del nostro compagno a quattro zampe non devono raffreddarsi troppo: è il momento del ritorno, un ritorno tutto in discesa, nella quale ci tufferemo con le tirelle totalmente in bando, in completa scioltezza, fidando sui ramponcini dei ferri di Nino. È proprio vero: “in discesa tutti i santi aiutano”, la fatica e il tempo di percorrenza sono notevolmente inferiori rispetto all’andata e, nel volgere di breve, eccoci giunti al cancello del Porrazzito.

Grazie Nino! Ancora una volta abbiamo concluso serenamente la nostra avventura, adesso per lui solo fieno e relax. Io e Clara ci scambiamo un sorriso di soddisfazione. E voi Amici, che ne pensate? Pur con le limitazioni della pandemia, siamo riusciti a godere di cose semplici, ma non di poco conto. È proprio vero che in carrozza si viaggia col cuore, si viaggia con l’anima e con la fantasia.

Testo e foto di Salvatore Carco, Presidente ASA

GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

10 Corsi online del Portale realizzati per il benessere del tuo cavallo. Sfrutta il...

Codice promozionale bnv24.Ancora per poco 20% di sconto su tutti i...

DOLORI? ARNICA STUDIATA APPOSITAMENTE PER LE PERSONE

Tornaimo a parlare di arnica perchè molti clienti e lettori non...

Black November -10% o -15% EXTRA…

Gli sconti partono prima da noi! -10% Extra con codice NOV10-15% Extra con Tessera...

🎃 Halloween! -10% o -15% EXTRA… non sono uno Scherzo!

🎃 SPECIALE HALLOWEEN? I nostri sconti extra non sono uno scherzo ma...

Autunno 🐴🐕🐈 consigli e Accorgimenti per Cavalli Cani e Gatti

Non rinunciare a lavare il tuo cavallo! Puoi lavare i tuoi 4...

👻🎃 Idee e Novità per Halloween! 🐴 👨‍👨‍👧‍👧 🐕🐈 Biscottini per Cavalli? Ne abbiamo...

-10 € con codice SET10 da 100€ - Da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium. Se non ce l'hai...

Sfrutta il buono sconto del 20% e migliora il tuo sapere per il benessere...

Corsi online del Portale del Cavallo: Ancora per poco 20% di...

Novità Caschi Equitazione e Coperte Pile! Shop online > Non Perdere gli Sconti

-10 € con codice SET10 da 100 € - da -5% a -20% con Tessera Premium, questi sconti si...

Tante Novità’ Cavalli 🐴 Cavalieri 👨‍👨‍👧‍👧 e Cucce per Cani 🐾 E approfitta degli...

-10 € con codice SET10 con ordine minimo di 100€ per tutti e se...

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online