Ho avuto l’onore e il privilegio di essere invitato dalla mia casa in Scozia a giudicare il CIAT a La Venaria Reale, ex Palazzo Reale in una cornice bellissima alla periferia della città di Torino.
Mi è stato chiesto dalla Presidente del Gruppo Italiano Attacchi, Emanuela Brumana, di scrivere una recensione della Prova di Presentazione del Concorso per esprimere la mia opinione, derivante dalla mia esperienza come giudice della British Driving Society da circa 33 anni e giudice AIAT dopo varie nomine in tutta Europa, sull’insieme degli attacchi partecipanti.

È importante, credo, generalizzare i miei commenti perché possano essere percepiti in modo positivo da tutti i partecipanti per consentire loro, come spero, di apportare miglioramenti e, quindi, ottenere punteggi più alti nei Concorsi futuri.
Per iniziare con la voce della Scheda AIAT “Impressione Generale”, questa è la prima opportunità che un giudice ha di considerare l’attacco: tutti i concorrenti hanno chiaramente fatto un grande sforzo per coordinare i loro abiti e colori. Va ricordato, però, che “Less is More” (meno è meglio) in queste occasioni, poiché ho notato la tendenza a curarsi troppo degli abiti, piuttosto che del cavallo o della carrozza. Scrivo sempre questo primo giudizio per giudicare nel dettaglio, successivamente, le varie parti componenti l’attacco, tuttavia ci sono stati due elementi immediati che ho notato nella maggior parte degli attacchi.

1. La guida: il metodo tradizionale di guida e il più sicuro, è conosciuto a livello internazionale come “coaching hand” o “Achenbach”. Le redini sono tenute nella mano sinistra come mano di ancoraggio, mentre la mano destra è in appoggio per assistere, quando necessario, nelle volte e nel controllo dei cavalli. Ciò consente l’immediato accorciamento delle redini, se necessario, posizionando la mano destra lungo le redini come importante presa di sicurezza. La mano di guida consente anche un facile passaggio da due a quattro redini per il lavoro in tandem o in team. Ho notato che pochissimi concorrenti hanno utilizzato questo metodo di guida per la Presentazione e questo è stato deludente.
Ovviamente, è perfettamente accettabile usare le redini con entrambe le mani per la Routier e la Maniabilité, ma in Presentazione si dovrebbe mostrare il metodo Tradizionale di guida.

2. Il Groom: in molte occasioni i partecipanti non avevano “un groom competente” adeguatamente vestito per la necessaria funzione di servitore di carrozza. Il groom è un elemento molto importante di qualsiasi attacco e deve essere vestito in modo da consentirgli di scendere immediatamente dalla carrozza in caso di necessità.
Una questione di sicurezza fondamentale. Quando si avanza per la Presentazione, il groom dovrebbe scendere dalla carrozza e andare in testa all’attacco per garantirne il controllo. Molti attacchi avevano “passeggeri” molto ben vestiti, che non scendevano o non potevano scendere dalla carrozza e non erano in grado di garantire alcun controllo in testa all’attacco.
Passando alla voce “ Cavalli o Pony,” va da sé che devono essere puliti e ordinati. Le balzane bianche dovrebbero essere “bianche”, l’olio per gli zoccoli dovrebbe essere usato e i cavalli dovrebbero essere privi di imperfezioni. Soprattutto, dovrebbero essere calmi e ben educati, in piedi fermi per permettere al giudice di controllare i dettagli. Il groom a terra, davanti all’attacco, può essere di notevole aiuto in questo senso.

Se necessario, il guidatore è bene che si assicuri che i cavalli o pony siano “lavorati” un po’ prima della Presentazione per garantire un loro comportamento tranquillo.
Un certo numero di concorrenti non è riuscito a star fermo, o a fermarsi, e ha dovuto muoversi in circolo per mantenere stabile l’attacco. I partecipanti dovrebbero essere penalizzati per questo comportamento. Secondo me questa voce è l’elemento essenziale relativo alla valutazione dell’attacco.
Il resto è un mero ornamento, ma il cavallo o il pony forniscono il “motore” per una competizione efficace. Una Ferrari non serve a niente senza motore.
La considerazione principale per la voce “Finimenti” è che devono essere posizionati correttamente e, soprattutto, devono essere comodi per il cavallo o il pony. Il sellino non deve premere sul garrese – questo porterà inevitabilmente a problemi alla schiena. Le collane dovrebbero permettere uno spazio adeguato per i movimenti e i finimenti a pettorale non dovrebbero interferire con la trachea.

Ho notato un sorprendente mix di finimenti e, quindi, come indicazione basilare: finimento nero per una carrozza con verniciatura colorata e finimento marrone per una carrozza in legno verniciato o di campagna. In determinate circostanze questa regola può essere modificata: con un veicolo verniciato di marrone potrebbe essere appropriato utilizzare anche un finimento marrone.
Le parti e le decorazioni in metallo, sia in ottone che in metallo bianco, dovrebbero, ovviamente, essere pulite e brillare alla luce del sole. Ancora una volta vale il detto “Less is More”. Un finimento troppo elaborato, che veniva utilizzato solo per occasioni speciali o di rappresentanza, è inappropriato per i concorsi AIAT.
Un attacco aveva la collana e il sellino rivestiti con lo stesso materiale dei grembiuli del guidatore e del passeggero, il che era molto insolito e piacevole da vedere, ma non tradizionale. Ricorda: Association Internationale d’Attelage de Tradition.
Nel considerare la voce “Carrozza” è molto importante che questa sia anteriore al 1945. In questo caso può guadagnare un massimo di 60 punti (coefficiente x3) Se la carrozza è stata costruita dopo il 1945 il punteggio massimo conseguibile è 20 (coefficiente x1).

Ho notato che un certo numero di carrozze non era stato pulito in modo soddisfacente e non ci sono giustificazioni per non dare una basso punteggio. Ancora, le dimensioni sono tutto e cavalli o pony e carrozza devono essere in equilibrio e questo equilibrio è fondamentale su vetture a due ruote.
È importante dedicare del tempo, pertanto, alla scelta del veicolo adatto poiché è possibile dover spendere una grande quantità di denaro per l’acquisto e il restauro, quindi la carrozza deve essere della misura corretta per il cavallo o il pony a cui è destinata… Un elemento importante da dare come indicazione, che ho notato ancora come errato su vari attacchi: se le dotazioni della carrozza e le lampade sono in ottone, anche il finimento dovrebbe avere le parti metalliche in ottone.
Allo stesso modo gli accessori e le parti in metallo del finimento dovrebbero corrispondere. Tradizionalmente i freni a disco non sarebbero mai apparsi su una carrozza e dovrebbero essere evitati se possibile. Capisco che alcuni paesi insistano sui freni a disco se la carrozza deve essere guidata su strada e, come giudice, questa deve essere una considerazione da tenere in conto. Alla fine devono essere presi in considerazione “Guidatore, Groom e Passeggeri”.
Ho già commentato l’importanza del ruolo del groom e l’abbigliamento appropriato che deve avere. La corretta posizione del guidatore e la corretta gestione delle redini (anch’essa trattata in precedenza) sono ovviamente fondamentali e sono lieto di riferire che tutti i guidatori, per quanto ricordi, erano molto esperti e ben seduti a cassetta. Da tener presente come riferimento: i guanti marroni dovrebbero essere indossati per abbinarsi alle redini marroni – non guanti da equitazione moderni – ma un paio tradizionale. Molte fruste che ho preso in considerazione non erano corrette per gli attacchi presentati. L’agrifoglio è il miglior materiale e dovrebbe essere dritto e autentico.
La “pioggia” deve essere abbastanza lunga da poter essere utilizzata in modo efficace, se necessario, e dovrebbe adattarsi all’attacco sia che si tratti di singolo, di pariglia, di tandem o tiro a quattro. Investire in una buona frusta è denaro ben speso e sicuramente migliora l’attacco e, ovviamente. la frusta dovrebbe essere sempre utilizzata con cura e considerazione.
Mi resta solo da commentare la migliore Presentazione e quella che ha ottenuto il secondo miglior punteggio, entrambi due attacchi multipli che hanno intrapreso un viaggio lungo molte miglia dalla Spagna fino in Italia.
È insolito che attacchi multipli abbiano un punteggio così alto, poiché chiaramente è molto più facile presentare un attacco singolo nel modo migliore.
Il Trofeo Best in Show per la migliore Presentazione è stato assegnato a Pepe Borrego Hernandez con il suo meraviglioso tiro a quattro di cavalli, splendidamente abbinati e ben educati, che sono stati presentati in modo impeccabile con i finimenti tradizionali spagnoli.
Allo stesso modo i due groom erano particolarmente ben posizionati, uno alla testa della coppia leader e uno con i timonieri, e sempre attenti. Un grande lavoro per tutte le persone coinvolte per preparare un team a questo livello di perfezione.
Il secondo posto in Presentazione è andato a Jacinto Planas Ros con il suo Winchester, tre cavalli affiancati, groom in livrea formale con finimenti tradizionali standard.
Entrambi questi attacchi si vedono regolarmente nelle competizioni europee e mostrano una notevole attenzione ai tutti i dettagli necessari per ottenere i punteggi più alti nella Prova di Presentazione delle competizione AIAT.
Comunque, in conclusione, una considerazione generale a cui prestare attenzione. Tenete presente che, avendo giudicato molti di questi Concorsi, posso dire che, sebbene la Presentazione sia importante, la partita è vinta o persa nelle prove di Routier con i Passaggi Controllati e di Maneggevolezza, dove 10 punti di penalità per un errore a un PC o 5 punti di penalità per un errore nei Coni, così facili da commettere, faranno la differenza per i piazzamenti finali e il trofeo del vincitore!
Di Richard Lanni. Photo credits Dario Mastria, Enzo Nicolino (OKFoto), Giovanni Vitale
- Grande attenzione ad ogni dettaglio nell’attacco Winchester di P.R.E. alle stanghe di un Break Cesare Sala 1890 (Jacinto Planas Ros)
- Elegantissimo equipaggio per il Break Wagonette francese con singolo Comtois (Ramona Bigatto)
- Il passeggero correttamente scende per posizionarsi in testa all’attacco durante la Presentazione (Sabine Ernst- Recknagel)
- In Presentazione è bene mostrare una corretta postura e il metodo Tradizionale di guida, conosciuto a livello internazionale come “Achenbach”(Roberto Bergaglio)
- Cavallo e carrozza ben proporzionati e in armonia: elemento fondamentale, specie su vetture a due ruote (Domenico Bagnaschi)
- Collana e sellino rivestiti con lo stesso materiale dei grembiuli del guidatore: insolito e piacevole da vedere (Chiara Moirano
