1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
16 Settembre 2025

ANSIA DA SEPARAZIONE DEL CANE

Il disturbo comportamentale più comune insieme all’aggressività e sono davvero in molti soggetti a soffrirne.


Ansia da separazione del cane: cause e sintomi

I sintomi sono molto vari, tra cui vocalizzazione eccessiva, eliminazione inappropriata, eccesso di salivazione e, naturalmente, uno stato di irrequietezza. L’ansia da separazione canina è molto difficile da diagnosticare non solo per questo, ma anche e soprattutto perché si manifesta in assenza del proprietario.

A influenzare questo disturbo sono numerosi fattori, tra cui il genere, la razza, i problemi comportamentali, il grado di affezione al proprietario e anche la provenienza del cane. Tuttavia un fattore viene spesso escluso, nonostante, come testimoniano i nostri studi, sia determinante: l’alimentazione.

Una differenza con il passato

Tali gravi alterazioni del comportamento vengono attribuiti, come viene spontaneo, sia a fattori genetici sia a errori nell’imprinting sia alle condizioni ambientali, ma tutte queste spiegazioni cozzano in modo chiaro con l’esperienza di chi ha potuto conoscere i cani negli anni ’70.

Al di là delle esperienze personali mie e di molti altri, è sufficiente consultare autorevoli enciclopedie del cane di quell’epoca per leggere descrizioni caratteriali delle più diverse razze accomunate da tratti molto diversi da quelli attuali: tutti i cani, a parte pochissime eccezioni individuali o di sparute razze, erano sereni, affettuosi, socievoli, totalmente affidabili con i bambini, ma pronti a cambiare atteggiamento di fronte a una situazione di pericolo per gli elementi della loro famiglia. In pratica, la quasi totalità dei cani era sospettosa e aggressiva solo quando necessario.

Ogni cane, in passato, imparava molto facilmente a gestire le situazioni ansiogene e, in pochi giorni, era in grado di adattarsi serenamente anche a situazioni oggettivamente inaccettabili, come stare da solo tutto il giorno, vivere alla catena e avere a che fare anche con proprietari inqualificabili, che spesso trattavano l’animale come un semplice strumento e spesso usando la violenza. Chiunque abbia una certa età come me lo può confermare.

Quindi, i cani erano in grado di gestire efficacemente situazioni molto più pesanti di quelle attuali. Non vi è il minimo dubbio che i fattori ambientali odierni (stress, rumori, paranoie dei proprietari, scarsa vita all’aria aperta, difficoltà ad interpretare il loro linguaggio) siano notevoli fattori ansiogeni, ma poiché il cane prima degli anni ’70 era in grado di gestire efficacemente situazioni molto più pesanti, ciò significa che attualmente qualcosa determina questa sua incapacità.

Cosa fare?

È imperativo che una diagnosi e un trattamento corretti siano dati al cane nelle prime fasi della malattia, poiché questo disturbo può influire negativamente sia sulla salute mentale e fisica del cane, sia sulla relazione proprietario-cane. Sfortunatamente, le difficoltà quotidiane di gestione dei cani con un tale disturbo fanno pagare un pedaggio ai proprietari. Ciò porta potenzialmente alla decisione fin troppo comune di consegnare il cane a un rifugio.

In definitiva, questo disturbo richiede ancora una ricerca futura in molti aspetti, al fine di migliorare la vita del cane e dei suoi proprietari.

Una causa insospettabile dell’ansia da separazione del cane

Spesso la vera causa di ansia da separazione del cane è la presenza di residui tossici nell’alimentazione, che alterano i controllori del sistema nervoso. Com’è possibile? L’alimentazione influenza il comportamento? Assolutamente sì. Il collegamento tra alimentazione e comportamento è molto netto, infatti quest’ultimo è regolato da precisi ormoni e neurotrasmettitori, la cui funzione è a sua volta influenzata anche dagli alimenti.

A tal proposito, è sotto gli occhi di tutti l’enorme aumento delle reazioni avverse al cibo quali allergie e intolleranze alimentari, e tutte gli studi del Dipartimento Ricerca e Sviluppo SANYpet dimostrano chiaramente una relazione negativa fra determinati inquinanti farmacologici e la crescita esponenziale delle più diverse patologie infiammatorie del cane e del gatto.

Queste patologie sono rappresentate principalmente da congiuntiviti, cheratiti, otiti, dermatiti, gengiviti e stomatiti, gastriti, enteriti e coliti, croniche e/o ricorrenti, ma, in modo per certi versi sorprendente, si manifestano anche con disturbi comportamentali ben definiti e tutti riconducibili a stati ansiosi.

Una soluzione certificata da due ricerche scientifiche inoppugnabili

Per studiare il fenomeno, è stato coinvolto Il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari (IT), nella persona della ricercatrice Raffaella Cocco (uno dei massimi esperti italiani del comportamento canino) e il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di SANYpet – FORZA10 da me diretto.

La prima ricerca

Nella prima ricerca, pubblicata nei primi mesi del 2017 sulla rivista scientifica internazionale Jove:

  • sono stati clinicamente e scientificamente testati, 69 cani affetti da svariati sintomi d’ansia e alimentati con pet food basato su farine di pollo;
  • è stata verificata la presenza nel loro siero dell’antibiotico ossitetraciclina.

I cani, reclutati perché affetti da sindrome ansiosa e tutti alimentati con mangimi basati su carni da allevamento intensivo, presentavano, nel siero a tempo zero, forti alterazioni dei livelli dei neurotrasmettitori e ormoni deputati al controllo dell’ansia (serotonina, dopamina, bendorfine, cortisolo, noradrenalina).

I soggetti sono poi passati alla formula FORZA10 Armonia, caratterizzata da:

  • essere sicuramente privo delle farine di carne e osso da allevamento intensivo;
  • utilizzare un pool di estratti botanici titolati e standardizzati dalle proprietà riconosciute in letteratura;
  • l’utilizzo come singola proteina delle acciughe pescate in mare
  • l’importante quantità di Omega3, bilanciati in maniera ottimale con gli Omega6.

L’utilizzo di FORZA10 Armonia ha evidenziato, nel 70% dei soggetti trattati, la progressiva riduzione, fino alla scomparsa in meno di 15 giorni dei più svariati sintomi dell’ansia, compresa la frustrante ansia da separazione del cane.

La seconda ricerca

La seconda ricerca, condotta su 24 soggetti e pubblicata sulla Rivista Veterinary Record, ha messo in evidenza attraverso l’utilizzo di collari denominati Fitbark, come la dieta FORZA10 Armonia normalizzi sia i parametri fisiologici delle funzioni di controllo dell’ansia sia l’attività giornaliera dei cani, riducendo fino alla scomparsa lo stato ansioso. Ha permesso, inoltre, di verificare un miglioramento dei ritmi sonno-veglia, chiaro indice di uno stato di benessere superiore.

Una soluzione all’ansia da separazione del cane

Si pensa erroneamente che la soluzione all’ansia da separazione del cane sia la somministrazione di farmaci calmanti, per tenere la situazione sotto controllo. Il cambio di alimentazione, invece, elimina proprio la fonte del problema, senza sedare o intontire l’animale. A patto di scegliere un’alimentazione priva di inquinanti, con ingredienti puliti e sostanze botaniche.

Fondatore SANYpet - Forza10, medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare.

Azienda operante in particolare nel settore delle intolleranze alimentari nel cane e nel gatto, suggerendo per loro una corretta alimentazione con particolare impegno al loro benessere, garantendolo in ogni fase della loro vita.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online