1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Aprile 2025

Alessandra Deerinck


Non sono “nata con i cavalli”, a Milano, in Italia. Li ho trascinati nella mia vita, perché mi sono sempre sentita attratta da loro come un magnete è attratto dal metallo.

A sedici anni mio padre mi ha anche chiesto di smettere, perché era preoccupato per i pericoli che correvo. Per continuare a farlo sono andata a lavorare in pista da corsa a S. Siro, esercitando i cavalli prima di andare a scuola ogni mattina, e conobbi Enrico Camici. All’età di 18 anni ho conseguito una licenza per correre come un amazzone, e ho montato e vinto in corse piane. Apprezzo il tempo che ho passato in pista e sono grata ai miei genitori per aver insistito che mi laureassi alla Scuola di Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano.

Ho gareggiato in corse in piano tra il 1980 e il 1992, fino a quando un incidente in cui mi sono rotta la schiena per la seconda volta. Nel 1992, durante un viaggio in California, incontrai Charles Deerinck e ci sposammo due anni dopo. Nel 2005, mentre lavoravo per ottenere una licenza per allenatore di cavalli da corsa negli Stati Uniti, ho avuto un altro grave incidente in cui mi sono rotta la schiena per la terza volta. Troppo spesso i fantini rischiano la vita a cavallo, perché non viene prestata molta attenzione alla disposizione mentale del cavallo da corsa e all’adeguatezza dell’allenamento. Da allora, cambiare questa concezione è diventato importante per me. Sono estremamente grata per il fatto di avere un marito, dei figli e di poter ancora montare a cavallo senza conseguenze permanenti dai miei incidenti.

Tra i molti cavalli da corsa che hanno lasciato la loro influenza in me, devo menzionare Downtown Rosalie, che mi ha aiutato a esplorare tutte le possibilità della relazione tra uomo e cavallo e un altro cavallo molto speciale, che ha dato il via a tutto. Si chiamava Maslogarth, un normale cavallo da corsa che, solo per essere un “bravo ragazzo”, divenne la mascotte ufficiale di S Siro. Insieme abbiamo vinto e ci siamo piazzati in diverse gare. Sono stato anche in grado di montarlo senza sella con una semplice cavezza in pista da corsa. A terra, camminava al mio fianco libero, anche mentre eravamo tra tutti gli altri cavalli.

A quel tempo non potevo spiegare come potevo lavorare con lui in quel modo. Era spontaneo e bellissimo. Più tardi nella mia vita, quando ho iniziato a lavorare con cavalli  in libertà di movimento, ho capito molto di più di ciò che avevo sperimentato in precedenza. Dall’esperienza acquisita lavorando e studiando ho creato Human Horse Sensing, un nuovo modo di relazionarsi con i cavalli e da allora lo applico in ogni momento della mia vita professionale. Si basa sul lavoro con i cavalli liberi di muoversi, ma radicato negli obiettivi e nelle sfumature del dressage classico, nelle scienze comportamentali attuali del cavallo e nella mia esperienza.


Ho montato in molte discipline diverse, ho addestrato molti cavalli e attualmente, oltre ad avere tre figli adolescenti , faccio qualsiasi cosa adatta ai cavalli che mi sono affidati. Credo in un approccio globale e nel prendersi cura di ogni aspetto del cavallo, dalla gestione della sua salute, alla cura della sua mente, alla gestione degli zoccoli scalzi, dall’addestramento alla competizione se i proprietari vogliono farlo. Il brivido di una corsa di endurance è per me entusiasmante come insegnare al mio cavallo a tenere gli occhi e le orecchie su di me, a camminare veramente dritto e a insegnare questo metodo agli altri.

Human Horse Sensing è formulato per essere insegnato in contesti tradizionali e online. I suoi principi sono oggetto del libro Human Horse Sensing Horsemanship, disponibile su Amazon in inglese e pubblicato da Edizioni Equitare  in Italiano. Sono stata collaboratrice regolare per le riviste Cavallo Magazine e Il Mio Cavallo in Italia e Elite Equestrian a Ocala in Florida.

Nel 2010 ho presentato il mio lavoro a CavalliaMilano in Italia, e nel 2011 a Equine Affaire a Pomona e nel 2017 a Norco Horse Affaire in California. Il 2010 è stato anche l’anno in cui ho montato per la prima volta un Mangalarga Marchador e mi sono innamorata di questa razza, che riassume tutti i tratti che apprezzo nei cavalli. Sono molto  attenti, si sintonizzano con il cavaliere e si muovono senza sforzo ad ogni andatura. La razza ha un’andatura particolare il cui movimento è uno dei più stabili che un cavaliere possa sperimentare in sella, ma è naturale e molto efficace.

Con la mia cavalla Mangalarga Marchador Aria de Los Cielos, nata nel 2012 ho partecipato a concorsi di dressage, vinto in endurance e anche provato il tiro con l’arco e la caccia alla volpe. L’ho avuta dalla nascita e lei è il mio cavallo dei sogni. Ho lavorato per dieci anni con Rancho de Los Cielos, un allevamento di Mangalarga Marchador a Riverside, in California. Di tutti i loro cavalli, Allegria de los Cielos è il mio preferito. L’ho montata in endurance e dressage nel 2012 e insieme abbiamo sfilato nel Tournament of Roses Parade del 2016, come parte degli AERC Parade Riders. Con Allegria, ho anche vinto il titolo di Campione Femmina Mangalarga Marchador 2014 a Las Vegas..

Ho lavorato con centinaia di cavalli, e ringrazio ognuno di loro per il tempo che abbiamo passato insieme.

Nella mia vita voglio sempre dare forma a ogni sentimento, espressione di ogni pensiero e realtà per ogni sogno, e vedere i miei figli crescere e diventare ciò che vogliono essere.

Human Horse Sensing

Alla luce del tempo attuale, della cultura, degli studi scientifici e della mia esperienza professionale, ho studiato a fondo e sperimentato l’interazione tra esseri umani e cavalli e come avviene naturalmente la comunicazione interspecifica, mirando a mantenere una prospettiva oggettiva. Ho applicato le informazioni derivate da questo approccio all’interazione tra uomo e cavallo in molti casi diversi, dall’allevamento all’addestramento, alla competizione e all’esibizione in eventi e parate. L’esperienza ha suggerito una profonda innovazione per la tradizionale modalità di relazione e comunicazione tra uomo e cavallo, facendo un cambiamento radicale da un’interazione basata sull’addestramento a dare una struttura alla comunicazione interspecifica immediata che avviene naturalmente in tempo reale.

La comunicazione nell’interazione tra uomo e cavallo può essere gestita attraverso un movimento intenzionale, tenendo conto del contenuto, della modalità e del senso attraverso il quale l’informazione viene percepita – dal suolo (comunicando attraverso la vista, l’udito e il tatto) e dalla sella (comunicando attraverso il tatto e l’udito). L’interazione ha lo stesso significato per uomo e cavallo, è mantenuta nel contesto sociale di relazione, con concetti che sono istintivi per uomo ed equino, e non include l’uso della forza o della paura. Il risultato è un sistema di comunicazione con il cavallo attraverso il comportamento, in un dialogo dinamico con un approccio globale che tiene sempre in considerazione entrambi i lati, umano ed equino. Tale modello ci permette di gestire la situazione nel tempo mentre accade, modulandola e rimodellandola momento per momento.

Cosa possiamo fare con HHS

Human Horse Sensing dà modo di gestire spontaneamente e migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo. Sentirsi in grado di comunicare immediatamente con senso può trasformare te e il tuo cavallo e darvi modo di avere una vera relazione naturale. Human Horse Sensing è un sistema per l’equitazione basato su un dialogo dinamico attraverso il comportamento, che ci consente di gestire sempre la relazione in tempo reale e di non essere limitati dai rigidi confini dell’addestramento tradizionale. La relazione che s’impara a stabilire tra uomo e cavallo diventa spontanea e la comunicazione è modulata attraverso il movimento, considerando il senso attraverso il quale è ricevuta. Quello che si acquisisce seguendo i corsi Human Horse Sensing è un linguaggio formulato in parametri con lo stesso significato per uomo e cavallo. Imparare il metodo Human Horse Sensing permette anche  di capire in dettaglio il comportamento equino. Nell’esprimerci con il movimento invece che a parole, le nostre azioni prendono una forma che i cavalli capiscono istintivamente, gradiscono e perciò arrivano a collaborare con noi in qualsiasi situazione, anche nella pratica di tutte le discipline equestri.

La relazione tra uomo e cavallo

La relazione tra uomo e cavallo è sempre un argomento affascinante, ancor più̀ quando

pensiamo che deriva all’intersezione del comportamento di due specie così diverse. Ognuno ha il suo modo preferito di trasmettere concetti significativi: gli umani parlano, mentre i cavalli agiscono. Tradizionalmente questa differenza nella comunicazione è stata superata condizionando il cavallo a rispondere ai nostri segnali. In questo modo, l’uomo e il cavallo possono certo interagire ma – come tutti noi abbiamo sperimentato – questo tipo di relazione preimpostata e controllata non è priva di difetti. per esempio, limita le possibilità̀ d’interazione entro i confini ristretti del comportamento indotto dal condizionamento, che deve essere acquisito prima dell’interazione.

Gli istinti sono trasmessi geneticamente e, nel campo del comportamento animale, sono paragonabili alle leggi della chimica. Conoscere in anticipo come gli animali si comportano istintivamente può facilitare il superamento di alcune barriere comunicative tra le nostre specie. Il comportamento istintivo è qualcosa che il cavallo è “addestrato” a fare prima ancora di nascere. Essere in grado di riconoscere in anticipo la risposta comportamentale di un individuo alla nostra azione è uno stato mentale che dovrebbe renderci sicuri delle nostre scelte. È una dote tipica dei leader, e la leadership in termini naturali per i cavalli li attrae sempre. Ogni individuo alla nascita, per sopravvivere, è dotato di una serie di risposte istintive, tipiche della sua specie. In passato l’istinto era considerato un elemento fisso del comportamento, ma questo non è più̀ un punto fermo.

I tratti istintivi più̀ evidenti che i cavalli esibiscono sono: essere altamente socievoli, essere molto consapevoli di ciò̀ che li circonda e reagire prontamente al movimento. Tutte caratteristiche molto utili da tenere in considerazione quando entriamo in relazione con un cavallo.

E allora perché́ non imparare a impiegare quello che sappiamo sui suoi istinti per gestire la prestazione richiesta, senza temere che il cavallo mostri un comportamento naturale, e senza forzarlo a esibire il comportamento che desideriamo? Questo ci permetterebbe di non alienare il cavallo dalla nostra presenza e di essere sempre in grado di ottenere la sua fiducia, il rispetto, la volontà̀ e l’attenzione positiva quando ne abbiamo bisogno.


hhsensing@icloud.com





Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online