L’evento previsto il 15 novembre 2025 presso l’Auditorium Biagio d’Alba, Ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta 5, è accreditato con 4,2 crediti ECM.

Il Congresso nazionale SISFV rappresenta un momento di rilievo per l’aggiornamento professionale e il confronto scientifico nell’ambito delle scienze forensi veterinarie. Anche quest’anno la Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie ha scelto Roma per celebrare il suo VI Congresso Annuale dal titolo “Percezione del rischio e verità medico-legale: il ruolo della medicina veterinaria forense nelle interazioni uomo – animali”. Questa volta lo farà in collaborazione e in sinergia con il Ministero della Salute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”, e con la richiesta di patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma, della Federazione Nazionale Ordini Veterinari italiani, del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.
Il Congresso si propone come luogo di incontro per medici, medici veterinari, biologi, tecnici di laboratorio, ricercatori, giovani specializzandi, rappresentanti delle forze dell’ordine, autorità giudiziarie e figure istituzionali coinvolte nella prevenzione, gestione e valutazione dei reati contro gli animali.
La giornata congressuale “Percezione del rischio e verità medico-legale: il ruolo della medicina veterinaria forense nelle interazioni uomo-animali” sarà articolata in due sessioni: Mattutina: focus sugli aspetti giuridici e psicologici legati all’interazione tra uomo e animali domestici, con particolare attenzione ai casi di aggressività canina e al ruolo della comunicazione mediatica nella percezione del rischio. Pomeridiana: approfondimento sull’interazione uomo-fauna selvatica (animali confidenti, aggressioni da parte di orsi o lupi, accertamento di predazioni).
(Fonte: Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie)
























































