1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Aprile 2025

A.I.A. alla 116esima “Fieragricola” di Verona

Torna la rassegna biennale dedicata al settore primario: un’edizione che, nel capoluogo scaligero, da mercoledì 31 gennaio a sabato 3 febbraio 2024, riproporrà la Vetrina delle razze e specie allevate in Italia, al Padiglione 10 e, nella giornata inaugurale, la Gara di valutazione morfologica tra studenti degli Istituti Agrari. Convegno organizzato dall’Associazione Italiana Allevatori e da Ara Veneto nel pomeriggio di giovedì 1° febbraio dal titolo “La zootecnia italiana cresce: quali traiettorie nel contesto globale?” in Sala Puccini (tra il Padiglione 6 e il 7, al 1° piano).

L’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. partecipa alla 116esima edizione della “Fieragricola” di Verona – da mercoledì 31 gennaio a sabato 3 febbraio prossimi – confermando la presenza nello stand istituzionale al Padiglione 10 di Veronafiere assieme alle Associate Regionali: Ara Veneto e Ara Lombardia, all’Ente Selezionatore delle razze Frisona, Bruna e Jersey Italiana-Anafibj ed alla FedAna (Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e Specie).

Se l’ultima edizione della “Fieragricola”, quella del 2022, ha rappresentato un importante segnale per la ripartenza, dopo oltre due anni condizionati dall’emergenza pandemica, nel 2024 l’agricoltura e la zootecnia italiana giungono all’appuntamento scaligero nel pieno di una fase di transizione che sta portando il settore primario nella “Agricoltura 5.0”, passaggio che implica anche un riassetto fondamentale del ruolo dell’allevamento nazionale. Questi temi saranno in parte trattati nel Convegno che A.I.A., assieme ad Arav e con il contributo di MSD Animal Health  ha organizzato per il pomeriggio di giovedì 1° febbraio (a partire dalle ore 15, in Sala Puccini, tra il Padiglione 6 e il 7, al 1° piano), dal titolo “La zootecnia italiana cresce: quali traiettorie nel contesto globale?”. Nel corso dell’incontro ci sarà modo di analizzare le prospettive della zootecnia europea e mondiale, le nuove linee guida europee per il benessere animale nella filiera di produzione del latte bovino, l’importanza delle risorse del Pnrr, soprattutto per le opportunità contenute nei bandi regionali per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare.

Il programma zootecnico
In “Fieragricola” ci sarà anche la possibilità di toccare con mano uno spaccato dello stato della biodiversità nazionale di interesse zootecnico, oggetto anche del lungo lavoro, durato oltre sei anni, realizzato con il Progetto “LEO” (acronimo di ‘Livestock Environment Opendata’ ) di cui A.I.A. è capofila con importanti partner ed al quale, per la sua riconosciuta validità e per i suoi interessanti risultati, è stata data ulteriore continuità.

La straordinaria biodiversità delle stalle italiane – come sottolineato anche di recente – è in realtà a rischio e, grazie all’azione in collaborazione con Coldiretti, A.I.A. ha realizzato una grande banca dati sugli animali in pericolo. Ad esempio, con “LEO” si stanno valorizzando ben 58 razze bovine per un totale di oltre 3 milioni e 130 mila animali, 46 razze ovine (oltre 52 mila e 800 animali) e 38 caprine (121 mila animali).

Alcuni di questi animali si potranno ammirare nella “Vetrina delle razze e specie allevate in Italia “, al Padiglione 10, affiancati ai principali concorsi zootecnici che vedranno impegnate le bovine delle razze da latte più produttive, dalla Frisona, alla Jersey, alla Bruna Italiana.

L’apertura di “Fieragricola” al Padiglione 10 sarà dedicata, come di consueto, alla Giornata Didattica con la gara di valutazione morfologica riservata agli studenti degli Istituti agrari d’Italia, organizzata da A.I.A. in collaborazione con gli Enti selezionatori delle razze bovine Anafibj, Anarb e Anapri. Un momento sempre molto atteso e che mira a gettare le basi per la formazione dei tecnici ed allevatori che, spesso per la prima volta, si avvicinano alla zootecnia misurandosi “in campo” con l’osservazione da vicino delle caratteristiche produttive e morfologiche degli animali in produzione zootecnica.

A Verona, tradizionale è anche la “Rassegna tecnico-divulgativa delle specie e razze allevate in Italia ”, che si affianca ai concorsi riservati alle principali razze da latte esponendo, al pubblico, capi che vanno dalla Pezzata Rossa Italiana, a duplice attitudine, alle razze bovine tipiche dell’arco alpino, ai bovini da carne, agli ovini e caprini, agli equini ed ai conigli. La rassegna è curata da A.I.A. e dalle principali Associazioni nazionali allevatori di razza e specie, ora configurate come Enti Selezionatori a seguito della riforma della normativa sulla riproduzione animale.

In particolare, grazie ad Anacli, Anapri, Anare, Anaga, Anaborapi, Anabic, Anareai, Anacaitpr, Anacrhai, Anam, Asso.Na.Pa. e Anci si potranno vedere capi delle razze bovine: Limousine, Charolaise, Angus, Pezzata Rossa Italiana, Rendena, Grigio Alpina, Piemontese, Marchigiana, Chianina, Romagnola; equini di razza Cavallo Maremmano, Catria, Bardigiano, Murgese, Haflinger Italia, Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, una rappresentanza di asini, oltre ad una selezione di razze ovicaprine e del Libro Genealogico e Registro Anagrafico delle razze cunicole.

Temi al centro
“Malgrado proseguano le forti tensioni sul piano internazionale – ricorda il presidente di A.I.A., Roberto Nocentini – per gli allevatori italiani partecipare ad una manifestazione come Fieragricola è sempre un momento positivo di confronto, approfondimento e incontro. Come categoria di allevatori dobbiamo essere consapevoli della rafforzata strategicità del comparto zootecnico nazionale, del suo importante ruolo in materia di sostenibilità ambientale ed economica, indispensabile a garantire le produzioni agrozootecniche. Alcune pericolose derive, come quelle che vorrebbero introdurre cibi sintetici e processati in laboratorio, vanno assolutamente fermate”.

Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online