1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Maggio 2025

Incidente con un orso in Trentino

LAV: No a decisioni sbrigative chiediamo chiarezza sull’accaduto con accurate indagini di medicina forense veterinaria

Quanto accaduto ieri in Val di Sole potrebbe essere l’ennesima dimostrazione delle gravi responsabilità della Provincia di Trento in materia di educazione dei cittadini alla convivenza con la fauna selvatica”. Con queste parole la LAV interviene in merito all’incidente che nella mattinata di domenica ha visto lo scontro di un orso con un uomo accompagnato dal suo cane.

In questo periodo gli orsi stanno riprendendo la loro normale attività dopo la pausa invernale, anche le mamme e i loro cuccioli escono dalle tane, quindi l’incidente potrebbe avere visto protagonista una mamma orso in un momento di massima allerta perché accompagnata dai suoi cuccioli. Se così fosse, il comportamento dell’uomo coinvolto rappresenta esattamente il contrario di ciò che bisognerebbe fare quando si incontra una mamma con i cuccioli.

Stando alle prime dichiarazioni risulta infatti che al momento dell’incidente, l’uomo fosse accompagnato da un cane, molto probabilmente senza guinzaglio, fatto che potrebbe avere messo in grandissima allerta l’orso, ulteriormente allarmato dalla successiva fuga dell’uomo.

Chiediamo accurate indagini al fine di accertare le condizioni in cui si è verificato l’incidente – commenta Massimo Vitturi, responsabile LAV, Animali Selvatici – se effettivamente l’aggressione fosse la conseguenza dei comportamenti inadeguati della persona coinvolta, emergerebbe ancora una volta la diretta responsabilità della Provincia di Trento che, dopo avere reintrodotto l’orso sul suo territorio, a più di vent’anni di distanza non è ancora stata in grado di educare i cittadini ai comportamenti corretti da assumere nel caso in cui si incontri un orso sul proprio cammino”.

Non è tollerabile che a rimetterci siano sempre gli orsi, anche per le inadempienze di tutte le amministrazioni provinciali che si sono succedute. Invece di scrivere frettolose sentenze di condanna a morte, il Presidente Fugatti si assuma le sue responsabilità di fronte ai cittadini, scusandosi per non aver spiegato loro come comportarsi nei territori abitati dagli orsi.

Chiediamo che siano svolte indagini approfondite e trasparenti su come sono andati i fatti coinvolgendo non solo il Corpo Forestale Provinciale, ma anche il Centro di referenza per la medicina forense veterinaria istituito presso l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e Toscana – conclude la LAV – non possiamo più tollerare che gli orsi vengano condannati all’ergastolo o alla pena di morte, quando la storia ci insegna che gli incidenti sono sempre il risultato di comportamenti umani inadeguati” 

La recente approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia” potrebbe rendere ancora più semplice l’uccisione di un orso ovunque si trovi, anche nelle zone protette dove la caccia è vietata. Dal 1 gennaio i cacciatori possono infatti uccidere qualsiasi specie animale, durante tutto l’anno, anche nelle città e nei parchi. Per questo motivo la LAV scenderà in piazza il 18 e 19 marzo con una raccolta di firme contro l’emendamento “caccia selvaggia”, a favore di ogni sistema incruento di prevenzione che favorisca la convivenza con gli animali selvatici.






LAV è nata nel 1977. Da allora, ogni giorno, si batte per l'affermazione dei diritti degli animali e combatte ogni forma di sfruttamento animale. Un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita. Segui e sostieni le attività della LAV sul sito ufficiale: www.lav.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online