
SCACCIAPENSIERI
Se hai pensieri e li vuoi scacciare
e questi ti provocano dolore
c’è solo un mezzo, lo devi suonare
per apprezzarne tutto il suo valore
dello scacciapensieri l’armonia
riesumiamo questo vecchio strumento
è suono giusto per il post-Pandemia
risulta come il migliore memento
solo Trunfa lo chiamano in Sardegna
Marranzano in Sicilia è nominato
il passato qualche cosa insegna
suono vero, a cultura legato
Malarunni in Calabria viene detto
Viabo è conosciuto in Lombardia
titoli vari ma stesso concetto
nomi diversi ma stessa malia
noto ai Romani, ripeto, molto antico
è garanzia la sua semplicità
ha tanti appellativi e un suono amico
ci gioca chiunque con facilità
ferro, bronzo, bambù i materiali
quasi a forma di ferro di cavallo
è a Molin che gli danno le ali
non smetteresti mai di pizzicallo
sa di storia, d’arcaico, di magia
nella Iacuzia, del lontano oriente
gli sciamani ne usavan la malia
per far uscire il popolo di mente
Morricone ne ha scandito le ore
e ci ha donato un cammeo musicale
dei concerti in Mi e Fa maggiore
esistono di fatto negli annali
da mandolino e orchestra accompagnato
solo a Catania la città più bella
c’è un festival a lui dedicato
in accompagno della tarantella
basta un indice per un suono sano
e con la lingua genera fonia
nenia d’un tempo semplice ed arcano
nota velata di malinconia
e poi quel suono a ritmo tarantato
non te ne accorgi entra lentamente
non puoi che rimanerne affascinato
un’ipnosi gradita dalla mente
occorre un solo dito ad impegnarlo
l’ancia vibra fra i denti, sul tuo viso
di fatto poi chiunque può suonarlo
basta che sia disposto ad un sorriso.
marco biffani