Prima di tutto la volevo ringraziare fini ad ora per quello che ha fatto per me ossia le spiego mesi fa le chiesi come far uscire in passeggiata un castrone quarter di 15 anni che era terrorizzato dal traffico e con i suoi consigli ora e` il cavallo piu` sicuro che abbia mai visto nel traffico GRAZIE MILLE VOLTE.ora ho un altro problema ho acquistato una puledra quarter che ha 5 mesi io con i puledri non ho mai avuto nulla a che fare.Nel suo paddock e` molto brava pero` quando cerco di farmi seguire alla lunghina mi si blocca e cerca di indietreggiarmi io ho provato gia` piu` volte ma non c`e nulla da fare.I miei amici mi dicono fatti sentire che sei il padrone menagli!!! io come lei sa non mi piace neanche per gioco menare ai cavalli infatti con i suoi vecchi consigli sono rimasti tutti stupiti da quello che e` riuscito a fare il mio vecchio castrone.ora mi affido a lei e mi dica se devo comprare qualche libro riguardante i puledri e come risolvere il primo problema.
- Ospite ha scritto 22 anni fa
Caro Armando, sono mortificata di non essere arrivata in tempo, presumo!
Complimenti per il nuovo arrivo: ce l’ha fatta poi ad avere una puledra come desiderava! Ma andiamo al mio consiglio.
E’ naturale che il puledro tiri indietro, perché è un animale “into pressure”, ovvero che va verso la pressione, per istinto naturale. Il da farsi era semplice e sarebbe stata una lezione fondamentale per la sua giovane puledra: quando la cavalla si blocca o indietreggia bisognerebbe fermarsi e mantenere la pressione costante (tirare la lunghina in modo costante), quindi iniziare a percorrere degli ipotetici semicerchi intorno alla testa della cavalla a circa uno o due metri di distanza….lei dovrebbe iniziare a seguire e questa azione insegna due cose importanti al cavallo: 1) insegna come fare a rilasciare la propria pressione che è per loro una grande gratificazione; 2) insegna che ogni volta che si avvicinano a noi, i problemi si risolvono e trovano una zona di sicurezza. Se indietreggiasse sarebbe consigliabile aiutarla prima a mantenere la posizione di alt, serenamente e poi aiutarla ad imparare ad avanzare! La cosa fondamentale è che quando la cavalla fa un minimo movimento nella direzione della azione corretta e che desideriamo, bisogna rilasciare la pressione, ovvero NON bisogna continuare a tirare. Questo nostro gesto è dal punto di vista del cavallo la sua gratificazione e di volta in volta tenderà a raggiungere questo stato di rilascio di pressione più velocemente (ovvero imparerà che quando sente una pressione con la lunghina, avanzando in questo caso, la pressione cessa). Si ricordi di non affrettare l’apprendimento della sua cavalla, soprattutto da giovani hanno bisogno di tempo e di coerenza nell’insegnamento, mi raccomando la coerenza che da sicurezza ed è fondamentale per costruire il rapporto con noi. Buon lavoro. Susanna Li Mandri
- Ospite ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.