Gentile Susanna,ho da 7 anni un angloarabo ungherese di quasi 14 anni(castrato a 6)piuttosto nevrile e caratteriale ma di indole molto buona.In seguito ad un incidente nel box dopo pochi giorni dal mio acquisto,è rimasto cieco da un occhio, quindi un pò ombroso e di conseguenza viziato da me.Nonostante questo, pur non essendo un cavaliere provetto ed avendo superato i 40!,ho sempre gestito il cavallo, anche se con qualche aiuto e tante difficoltà per ottenere un tranquillo lavoro in piano ed un rapporto di reciproca fiducia.Qualche mese fa a causa di un mio periodo difficile,temo di avere trasferito il nervosismo su di lui:ha iniziato a fare delle sgroppate micidiali mai fatte prima (la regola era solo qualche scarto causa paure improvvise),con ovvie cadute e soprattutto perdita di fiducia in me stessa ed in lui.Ora lo lavoro molto da terra,alla longe o libero,in un grosso maneggio coperto;in genere ottengo la sua attenzione ed ubbidienza anche se all`inizio è sempre una lotta per stabilire la reciproca gerarchia.Mi scuso per la prolissità,ma penso che le premesse siano importanti.Ora le chiedo se potrò mai riacquistare e come,la serenità che avevo prima nel montarlo e se è giusta la intensificazione del lavoro da terra (4 giorni a settimana).Inoltre viene montato una volta a settimana da una persona competente,ma purtroppo così non lo sento più “mio“. In attesa di un suo conforto e suggerimenti,le invio i miei saluti,Silvia.
- Ospite ha scritto 20 anni fa
Mi scuso se scrivo nuovamente ma è la prima volta che mi decido a farlo e non ho avuto risposta alla mia domanda. confido nella sua gentile attenzione, grazie e saluti
- Ospite ha risposto 21 anni fa
Silvia ha fatto benissimo… nella ristrutturazione del Forum era saltata la mia risposta: gliela ricopio.
Carissima Silvia, io credo che già fare del lavoro da terra voglia comunque dire che state insieme. A volte perdiamo la fiducia perché crediamo che l’azione fatta dal cavallo sia direttamente diretta contro di noi, ed in quel caso sfiderei chiunque a non farlo. Invece, per fortuna, le azioni del cavallo non sono sempre rivolte a noi. Quello sgroppare può essere un mal di schiena ad esempio. Comunque un fondo di verità c’è anche nel suo ragionamento: il suo nervosismo senz’altro e stato percepito ed assorbito dal cavallo che sicuramente come tutti gli arabi (puri o mezzo sangue) sono molto sensibili. Le sue paure, Silvia, sono comprensibili adesso; ma le chiedo di fare uno sforzo per riconquistare il suo cavallo. Vuole che ci lavoriamo insieme? Lei di dove è? Mi faccia sapere. Nel frattempo penso a qualche esercizio da fare tra di voi, va bene? Attendo notizie. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
La ringrazio molto per l`attenzione.Il mal di schiena può aver enfatizzato il comportamento, anche se durante la stagione “fredda“ una volta al mese il cavallo viene trattato da una massaggiatrice molto brava che non ha riscontrato grossi problemi se non contratture facilmente scioglibili in corrispondenza della paletta della sella ed un pò nel collo.Sto facendo comunque di tutto per recuparare il nostro rapporto e soprattutto la fiducia, piano piano.Domenica ho riprovato a montarlo per poco al passo e trotto ed è stato bravissimo.Speriamo!Io sono vicino a Milano.Se gentilmente le vengono in mente gli esercizi cui ha accennato mi farebbe un favore,anche per non annoiare il cavallo con le solite cose.Per ora le mie finanze purtroppo non mi permettono di affrontare altre spese ma per il futuro non escludo un eventuale aiuto più tangibile. Per ora la ringrazio ancora per l`attenzione e se desidera la tengo aggiornata.
I miei migliori saluti, Silvia
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Se mi è permesso, io veramente le avrei fatto sapere dopo i suoi consigli di cui mi aveva scritto, riguardo ad esercizi da terra da svolgere assieme al cavallo, che purtroppo non ho avuto. Comunque dato il lungo tempo che è passato dalla mia richiesta, posso dirle che trattenendo il più possibile le mie paure e continuando il lavoro da terra che mi sono inventata, ho ripreso con calma a montare il cavallo.La ringrazio comunque,Silvia.
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Cara Silvia, scusi, non avevo capito la richiesta. L’esercizio più importante che volevo suggerirle è quello che ho consigliato a Antonio in “come crescere un puledro”. Può andare a leggerlo lì. Cominci con quello e mi faccia sapere. Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
La ringrazio molto per il suggerimento,proverò senz`altro, e nessun problema per il fraintendimento.Saluti e buon lavoro, Silvia
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Riporto su il post perchè ormai finito in seconda pagina! Grazie per l`eventuale attenzione.
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Si Silvia, la prego, mi faccia sapere. Buon Lavoro
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Scusate l`intromissione, è un test prova per migliorare il servizio del forum.
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.