Salve! Piacere di conoscerla! Sono una vera appassionata di equitazione e di cavalli, faccio parte di questo mondo gia da un pò. Quest anno frequento la quinta superiore del Liceo Sociopsicopedagogico (le vecchie magistrali, per intenderci) e volevo incentrare la mia tesina su questi animali meravigliosi e su questo meraviglioso mondo che ormai è la mia vita. Le materie che vorrei collegare sarebbero psicologia, filosofia, storia, inglese, pedagogia e poi non so se ci entra anche qualche altra materia. Lei cosa ne pensa è fattibile? Potrebbe aiutarmi a trovare gli argomenti adatti per collegare queste o altre materie? Non so proprio dove battere la testa da sola. Potrebbe consogliarmi qualche libro adatto alla mia scuola sui cavalli per collegarli nella mia tesina? Ho urgente bisogno di aiuto, desidero tanto incentrare la tesina su quest argomento bellissimo e originale.
Spero che riceverò risposta. Cordiali Saluti!
- Margherita ha scritto 11 anni fa
Cara Margherita,
innanzitutto "in bocca al lupo" per il suo esame di maturità. Il percorso che si può pensare potrebbe essere uno del tipo "Il cavallo dagli antichi latini ai giorni nostri" che prevede le materie da lei già menzionate (psicologia, filosofia, storia, inglese, pedagogia) ma anche storia dell’arte, letteratura latina (se non sbaglio è una materia prevista anche per la sua scuola), letteratura italiana, teoria di educazione fisica (si fa ancora?).
Letteratura latina: Seneca
Storia dell’arte: Il cavallo di Leonardo da Vinci, oppure i monumenti equestri, oppure ancora il significato delle gambe dei cavalli nei monumenti equestri;
Letteratura inglese: non ricordo il programma ma il cavallo è parte integrante della cultura inglese quindi non sarà difficile trovare un collegamento con qualche autore;
Letteratura italiana: Giovanni Pascoli, La cavalla storna;
Filosofia: Nietzsche: Si racconta che Nietzsche, nell’ultima parte della sua vita, abbia incontrato per strada un uomo che stava frustrando il proprio cavallo. Il filosofo allora si è gettato sull’animale abbracciandolo e si è messo a urlare:- Non frustare mio fratello! Nietzsche sentiva di condividere la stessa sorte metafisica con quel cavallo.
La teoria del superuomo legata alla guerra mondiale.
Storia: seconda guerra mondiale e l’utilizzo di cavalli e muli a tal proposito può dare una lettura a Eugenio Bucciol, Animali al fronte. Protagonisti oscuri della grande guerra, Nuova Dimensione, Portogruaro (VE) 2003.
Educazione fisica: l’utilizzo del cavallo ai giorni nostri nello sport.
Psicologia/pedagogia: le teorie dell’apprendimento applicate al cavallo (condizionamenti e imprinting).
Per qualsiasi riflessione, confronto filosofico o altro non esiti a scrivermi, ci conto!!! :))
A presto
Serena
- Serena Cappello ha risposto 11 anni fa
Innanzitutto "Crepi il lupo" speriamo di farcela! La ringrazio molto per la risposta! È stata molto gentile e disponibile! Seguirò le sue indicazioni, collegamenti era proprio il tipo di tesina che volevo fare. La ringrazio tanto non sapevo da che parte iniziare! Ora comincio a buttare giu qualche cosa poi le farò sapere! Grazie mille a presto 🙂
- Margherita ha risposto 11 anni fa
Prego accedi per rispondere.