Buongiorno!
Sto facendo una tesina riguardo alla cavalleria di pinerolo. Mi servirebbero informazioni sulle malattie del cavallo, possibilmente presenti già nel 18oo.
Spero in una sua risposta.
Grazie mille in anticipo.
- Giulia ha scritto 14 anni fa
Preciso solo che mi bastano solamente i nomi, poi cercherò io il materiale. Grazie.
- Giulia ha risposto 14 anni fa
scusami giulia purtroppo non ho avuto tempo di rispondere a nessuno per un po’… già nel 1800 c’erano tutte le malattie batteriche quindi adenite equina (stranguglioni o balordone) causata da streptococcus, la morva, la bolsaggine che però non è batterica, né virale, le malattie virali c’erano anche se non sempre identificate, come l’arterite equina, poi c’erano tutte le malattie dei piedi come laminite, tarlo che a quel tempo veniva chiamato achorion keratophagus, cancro del fettone, cercinite, c’erano le malattie della sfera riproduttiva come le endometriti, gli aborti, le metriti settiche… i problemi dentali come le punte e gli uncini e gli ascessi…….. scusaaaaa
- Simone Ferrian ha risposto 14 anni fa
Prego accedi per rispondere.