Grazie per la risposta, un po` evasiva per essere sinceri! Il discorso sui sali minerali è soltanto teorico; non darei mai nulla di chimico, anche se naturale senza aver consultato il veterinario o rilevato una reale carenza attraverso analisi del sangue o comunque segni evidenti di carenza. La mia è solo curiosità perché ogni libro, ogni veterinario dice la sua, ma a mio parere senza sufficienti spiegazioni. Ti richiedo quindi se ti è possibile, una bibliografia di testi seri, anche universitari, sull`alimentazione e il tuo parere con la spiegazione sul problema particolare: è la stessa cosa usare il sale da cucina , come si fa con le mucche, o è preferibile una miscela di sali minerali perché al cavallo serve , che ne so, ad es il potassio o il magnesio o qualche elettrolita che in qualche modo perde di più quando suda o manca nel fieno o la sua particolare fisiologia richiede?
Buon Natale Odette
- odette ha scritto 23 anni fa
l`argomento è complesso, il fabbisogno di sali minerali è legato allo stile di vita del cavallo, al lavoro, il magnesio è molto importante, non lo trovi nel sale da cucina depurato ma nel sale marino integrale, comunque il Libro si chiama “Alimentation du Cheval“ di Roger Wolter, Editioms France Agricole,il tuo evasivo marco roghi
- Marco Roghi ha risposto 22 anni fa
Prego accedi per rispondere.