Buonasera Dott.
Ho notato ultimamente che il mio cavallo mangia le feci degli altri. Mi hanno detto che dovrebbe essere mancanza di sali e allora gli sto mettendo il rotolino di sale tutte le volte che lo prendo dal paddock. Lo lecca per 5 minuti e poi lo lascia lì. E` vero che è mancanza di sali o potrebbe trattarsi di altro? Come “curarlo“? Grazie mille. Ornis
- ornis ha scritto 21 anni fa
Salve Ornis, il problema della coprofagia (ingestione di feci) e` solitamente associato a carenze alimentari oppure ad un vizio. Nel primo caso potrebbe essere presente una carenza di vitamine o di sali minerali, ma in letteratura e` riportata anche una carenza di fibra lunga nella dieta. Se mi scrive la dieta che somministra al Suo cavallo (compresa di quantita` e di tempistiche), lo stato di salute attuale e nell`ultimo periodo, l`attivita` che svolge e la sua intensita`, potemmo rivederla insieme e cercare di capire l`origine del problema. A presto.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 21 anni fa
Salve,il cavallo (haflinger)è arrivato circa tre mesi fa, era un po` denutrito (costole in evidenza). Ora ha finalmente raggiunto la sua forma fisica ideale, rotondo ma non grasso. Vive fuori a paddock notte e giorno con gli altri e hanno sempre due balle di fieno o paglia.Mattino e sera gli vengono somministrati due palotti di mangime (circa 2 kg) composto da orzo schiacciato, fioccato e bastoncelli verde scuro in parti uguali e due volte a settimena aggiungo un bicchierino di olio di semi. Il cavallo fa 2 o tre passeggiate alla settimana. Grazie ancora. Ornis Ahh dimenticavo…è stato sverminato due mesi fa e un annetto fa gli è stato asportato un grosso tumore benigno nel petto tra le zampe.
- ornis ha risposto 21 anni fa
Salve Ornis, chiedo scusa per il ritardo; la razione che somministra al Suo cavallo va abbastanza bene. Quello che le consiglio e` di controllare sempre la qualita` del fieno a disposizione, che non siano presenti in particolare parti ammuffite. Se sono solo due cavalli e la balla di fieno e` grossa potrebbe tenerla protetta e mettere giornalmente a disposizione il fieno nel paddock in quantita` abbondanti ma limitate al consumo quotidiano. In questo modo non ci sono parti che rimangano sempre a contatto con il terreno e quindi con l`umidita`. La quantita` di mangime va bene (4 kg/giorno) ma se puo` e meglio dividerla in tre pasti anziche` due. Ottima l`aggiunta di olio. Infine sulla base di quello che mi ha descritto le consiglio l`uso del comune lievito di birra, che oltre ad aiutare la regolarizzazione della flora intestinale e quindi la digestione e` un ottimo apportatore di vitamine del gruppo B. Mi tenga aggiornato.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 21 anni fa
Purtroppo il mangime non lo si può suddividere in tre razioni perchè glielo somministrano solo al mattino ed alla sera direttamente nel paddock dove vive, inoltre il cavallo sta con altri venti circa e le balle nuove vengo messe ogni gionro o ogni due. Proverò con il lievito di birra, ma in che dosi? Tenga conto che io posso recarmi a darglielo solo due volte alla settimana. I gestori non possono perchè hanno 150 cavalli a cui badare, inclusi i miei. Grazie mille. Ornella
- ornis ha risposto 21 anni fa
In genere il lievito di birra occorre somministrarlo giornalmente in quantita` pari a 30-50 gr. Se non e` possibile darlo quotidianamente e` meglio non intervenire in quel senso perche` sarebbe un dispendio economico, senza alcun risultato. Potrebbe invece dare al Suo cavallo della frutta e verdura fresche (carote e mele in particolare; 0,5-1 kg) quando va a trovarlo (2-3 volte/settimana). Questi alimenti infatti sono i piu` naturali e graditi apportatori di numerosi minerali e vitamine; non necessitano una somministrazione quotidiana, ma solo costante nel tempo. A presto.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 21 anni fa
Va bene, grazie mille. Mezzo chilo di catore glielo do già tutte le volte che vado, magari proverò ad aumentare e alternare con le mele.Comunque il fenomeno si è già attenuato. Grazie.Ornis
- Ornis ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.