Salve dottore, potrei avere qualche info sulla fase follicolare?
Quanto dura un calore, che misura deve avere il follicolo per immettere il seme in utero e dal momento che è avvenuta l`ovulazione quanto tempo abbiamo per inseminare, nell`ipotesi che non si sia fatto in tempo a inseminare prima dell`ovulazione?
E dell`inseminazione endoscopica che sa dirmi?
Scusi per tutte queste domande ma è un argomento che mi affascina.
Grazie e arrivederci.
- paolo ha scritto 20 anni fa
Salve Paolo, mi scuso per il ritardo. Il ciclo estrale delle cavalle è a fotoperiodismo positivo, ossia prende inizio con l`allungarsi delle giornate e termina con il loro accorciarsi. Un ciclo estrale regolare dura circa 21 giorni con la fase follicolare che occupa gli ultimi 6-7. La fase follicolare è caratterizzata dalla predominanza degli ormoni steroidei prodotti dal (o dai) follicolo/i preovulatori. Le dimensioni dei follicoli prima dell`ovulazione variano da soggetto a soggetto. In genere si ritengono preovulatori i follicoli che superano i 35 mm di diametro; talvolta però arrivano fino a 50-60 mm prima di ovulare. La fecondazione va fatta il più vicino possibile all`ovulazione. Mentre se per il seme fresco si può fecondare fino a circa 24 ore prima dell`ovulazione, per il seme congelato occorre sempre essere il più vicino possibile. Per entrambe possiamo fecondare fino al massimo 6-7 ore dopo l`ovulazione. L`inseminazione endoscopica è una tecnica che permette di depositare gli spermatozoi allo sbocco delle tube uterine, avvicinando così il materiale seminale il più possibile all`ovocita. Nonostante dia buoni risultati questa tecnica necessita dell`introduzione di strumenti medici nel lume uterino con possibili fenomeni flogistici in mancanza di accortezza e sterilità da parte dell`operatore. Non esiti a contattarmi in caso di ulteriori dubbi. Saluti
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Grazie dottore per la sua disponibilità, vorrei porle il mio attuale caso. Ho una fattrice gravida da 3o gg ma con una gravidanza gemellare, le due vescicole sono attacate sembrano quasi fuse, una è più piccola. Cosa farebbe lei in questo caso? Fino a che giorno si può aspettare per poter procedere al riassorbimento farmacologico, nel caso che ciò non avvenga naturalmente?
E` vero che se si aspetta tanto tempo e poi si fa abbortire la cavalla non va più in calore per almeno due mesi?
Scusi ancora per tutte queste domande ma mi piacerebbe avere anche una sua opinione.
Se può mi risponda il più presto possibile. Grazie Paolo.
- Paolo ha risposto 20 anni fa
Salve Paolo, mi scuso per il ritardo.
E` bene che la seconda vescicola embrionaria sia eliminata il più presto possibile, solitamente tramite manualità cliniche prima che farmacologiche. Mi spiace che abbia potuto rispondere solo adesso, spero che il suo caso sia risolto. Nel caso in cui non lo fosse Le ricordo che la gravidanza gemellare è considerata patologica nella cavalla per cui va comunque interrotta in qualsiasi momento sia diagnosticata, a costo di perdere entrambe le vescicole embrionarie. Pena la perdita anche della fattrice. Mi tenga aggiornato. Cordiali saluti
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Salve dottore, volevo dirle che la mia cavalla ha fortunatamente riassorbito da sola la vescicola più piccola intorno al 35° giorno, ora è al 65° e tutto procede bene.
Volevo ancora chiederle, lei pratica i vaccini antiabort dal 5° mese in poi e crede comunque che siano indispensabili?
A presto e ancora grazie.
- Paolo ha risposto 20 anni fa
La vaccinazione antiaborto dipende dalla situazione epidemiologica della zona in cui si trova la cavalla. In alcune aree non è indispensabile per il proseguimento della gestazione, ma è comunque consigliabile eseguirla. Saluti
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.