Nutrizione e costruzione del box

Salve,
Vorrei porle alcune domande
1. E` vero che un box costruito con pavimento e pareti (h.1,50 circa) in cemento, non è il luogo ideale per il cavallo e invece è preferibile il legno in quanto il cemento può essere causa di malattie? quali?
2. Per un cavallo (Quarter Horse/palomino) che viene usato durante la settimana a giorni alternati per passeggiate serali o pomeridiane, di qualche ora, che composizione di mangime è consigliabile dare al cavallo, quanto e quando nell`arco della giornata? ed il fieno quanto e quando?
3. E` vero che la presenza di mais nel mangime può recare danno in certi soggetti? quali?

Mi auguro che queste miei domande non appaiano banali, ma vede conosco diversi privati che tengono il cavallo a casa ed ognuno, in generale, lo alleva e la pensa in modo diverso, poichè la prossima estate acquisterò un cavallo, vorrei essere sicura di poterlo allevare e curare nel modo migliore evitando di danneggiarlo per una mia eventuale errata conoscenza.
Distinti saluti
Valentina

  • Valentina ha scritto 21 anni fa

Salve Valentina. Da un punto di vista sanitario personalmente preferisco che il box del cavallo sia costruito in cemento e sia verniciato con moderne vernici lavabili proprio per il fatto che è più facilmente lavabile e disinfettabile. Esteticamente invece preferisco i box costruiti in legno. Siccome le patologie trasmissibili tramite le pareti del box sono rare, soprattutto quando i proprietari sono attenti alla gestione del proprio cavallo, la scelta del materiale con cui realizzare le pareti del box dipende strettamente dai gusti personali. L`altezza del box di 1,50 m non è però sicuramente sufficiente.
Per quanto riguarda l`alimentazione del cavallo essa varia in funzione di molti fattori; per questo motivo è bene che periodicamente venga ricontrollata e modificata se necessario. A tal fine tenga sotto controllo il cavallo annotando variazioni nelle sue condizioni fisiche (peso, rapporto masse muscolari-tessuto adiposo, dimensioni dell`addome, lucentezza del mantello, ecc…) e nel suo temperamento (appetito, maggiore nevrilità o apatia). E` bene che il cavallo mangi più volte al giorno (almeno 3 -mattina, mezzogiorno e sera- meglio 4 o 5). In linea di massima per un lavoro come quello da Lei descritto e per un cavallo con un peso medio di 500 kg, Le consiglio di inziare con 7/8 kg di fieno e 2/3 kg di mangime, da suddividere nei pasti.
Per quel che riguarda il mangime, se ricorre a quelli in commercio non si deve preoccupare per eventuali problematiche perchè sono sottoposti a stretti controlli qualitativi. Viceversa se decide di acquistare le materie prime sciolte (avena, mais, orzo, ecc…) deve stare più attenta alla loro qualità, in particolare alla presenza di muffe. Le loro tossine infatti possono portare seri problemi all`apparato gastro-enterico, già di per se delicato, e alla funzionalità sistemica del suo cavallo.
Non esiti a contattarci qualora avesse dei dubbi.

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.