…salve..scrivo dalla provincia di verona.vorrei delle informazioni chiare e precise per quanto riguarda legge e responsabilità dell`accompagnatore equestre. io monto a cavallo da più di 12 anni, ma non ho ne patentino ne nulla,potrei accompagnare in passeggiata gruppi di cavalieri o è necessario un corso o magari un semplice attestato? se dovessero succedere incidenti la responsabilità ricadrebbe su di me o sul proprietario del maneggio?…la ringrazio anticipatamente per la risposta.
- silvia ha scritto 20 anni fa
La premessa è che lei deve intanto verificare che non ci siano in Veneto leggi regionali specifiche che regolano l`attività dell`accompagnare singoli e gruppi a cavallo (qualche anno fa la legge era in discussione in Consiglio Regionale, non so come sia finita: verifichi presso l`Assessorato al Turismo della Regione). Se tale legge c`è, la legga e si farà un`idea precisa. Se non c`è, invece,valgono i principi generali che sono i seguenti.
Se lei accompagna delle persone a cavallo ed è chiaro (nel rapporto fra di voi) che lei è di fatto la “Guida“ e loro i “guidati“, si determina un rapporto di responsabilità per il quale lei risponde comunque. Nel senso che lei dovrà comportarsi in base al criterio giuridico della “responsabilità del buon padre di famiglia“ applicato alle situazioni specifiche nelle quali opera, ovvero a quelle di chi fa la Guida a cavallo. La responsabilità è tutta sua (il proprietario del maneggio non c`entra niente, a meno che – ad esempio – lei non possa provare che il sig. XXX è caduto dal cavallo perché il cavallo era notoriamente indocile e recalcitrante e che tale circostanza le è stata accuratamente e volontariamente nascosta dal proprietario del maneggio che le ha affidato quel cavallo per portarci in giro i clienti). E` evidente poi che tale responsabilità deve essere provata e non è sufficiente che qualcuno cada da cavallo per stabilire che è “colpa“ della Guida. Ma, ad esempio, bisogna conoscere molto bene tutte le regole da osservare, e per fare questo è richiesta una notevole capacità ed esperienza professionale (che io spero che lei abbia). Ad esempio: quali sono le norme del codice della strada che riguardano il transito dei cavalli? Tali norme sono da applicare ogni volta che lei va con il suo cavallo (e quindi anche con i suoi clienti) su una strada aperta al normale traffico veicolare (comprese strade comunali, vicinali, ecc.).
Rispetto al possesso di un “brevetto“ di una Federazione o Associazione, tale circostanza non ha valore oggettivo ma soltanto “induttivo“. Se un suo cliente si fa male può darsi che venga aperta una procedura penale (o anche soltanto civile, anche se è più raro) contro di lei per presunta responsabilità . In quel caso il giudice dovrà stabilire – fra le varie cose – se lei aveva le capacità professionali e attitudinali per fare la Guida di quel cliente o di quel gruppo; e le chiederà se ha qualche “brevetto“ che lo attesti.
Saluti cordiali, Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 20 anni fa
sono caduto da cavallo ed ho subito un trauma contusivo alla spalla ed al gomito,come dovrei comportarmi con gli istruttori e cosa dovrei fare con l`assicurazione.
- lino ha risposto 19 anni fa
dott.laurenti marco,vi scrivo dalla provincia di lecce,gradirei delle informazioni in merito a cadute dal cavallo.ho subito un trauma sia alla spalla che al gomito con dolori atroci.le porgo una domanda,come dovrei comportarmi in merito.la ringrazio anticipatamente per la risposta
- lino ha risposto 19 anni fa
Caro amico Lino, mi dispiace di risponderle solo adesso ma mi è stato impossibile materialmente farlo prima. Probabilmente la mia risposta non le serve più, ma ci provo ugualmente. Il problema è sempre lo stesso, ovvero individuare la responsabilità . Se lei montava con una Guida o un Istruttore (indipendentemente dai loro “brevetti“) e lei ritiene che essi abbaino avuto una repsonsabilità nel suo incidente, allora avrebbe fatto bene a rivolgersi ad un legale e ad inziare una vertenza giudiziaria. Speroi comunque che – almeno – la vicenda si sia risolta dal punto di vista sanitario e che lei non senta più alcun dolore. Cordiali saluti. Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.