giusta alimentazione per fattrice in allattamento e puledra.

Buongiorno e grazie in anticipo per i suoi utili consigli!
Da circa 15 giorni a casa mia e` nata una puledrina e sono io che mi occupo sia di lei sia della sua mamma (che ha circa 14 anni)
Ma considerando la mia inesperienza in materia.. ho sempre paura di far mancare qualcosa alla mamma e di conseguenza anche alla puledra. Al momento le do` da mangiare due volte al giorno (una la mattina e una la sera):
Fieno naturale (mi sembra in quantita!)
Mangime : avena, orzo e mais e quando posso carote e mele.

Cosa ne pensa? Secondo lei devo aggiungere/cambiare qualcosa? I pareri sono infiniti:
– erba medica
– mangimi appositi
– lievito di birra
– olio di fegato di merluzzo
– integratori

  • charlotte ha scritto 21 anni fa

Dottore ma dove e` finito? 🙁

Grazie

  • charlotte ha risposto 21 anni fa

Buon giorno Charlotte, e` difficile dire se la razione da Lei somministrata e` adeguata o va aggiunto o modificato qualcosa perche` non mi ha indicato le quantita` degli alimenti, il peso della fattrice e la razza. In generale e` meglio somministrare gli alimenti piu` volte al giorno, almeno tre, meglio se quattro. Questo perche` in natura le fattrici, soprattuto nel primo periodo di lattazione, spendono circa il 70% del tempo ad alimentarsi. Per quanto riguarda la razione tipo per una fattrice di circa 600 kg di peso si indicano circa 8-9 kg di fieno (deve essere di buona qualita`) e circa 5-6 kg di concentrati. Ma chiaramente sono indicazioni teoriche. Per poterle confermare o modificare occorre seguire nel tempo sia la fattrice che il puledro. Questo e` ottenibile pesando entrambe mensilmente. I dati che si ottengono consentono di disegnare una curva di crescita del puledro e quindi stabilire se e` alimentato bene e sta crescendo adeguatamente e allo stesso tempo se la fattrice trae le energie per produrre il latte solo dagli alimenti o anche dalle proprie riserve corporee. Per quel che riguarda i pareri da lei sentiti l`erba medica si somministra solitamente alle fattrici negli ultimi tre mesi di gravidanza e ai puledri dopo lo svezzamento per soddisfare i maggiori fannisogni di proteine di questi due periodi; i mangimi presenti in commercio sono formulati appositamente per la categoria di cavalli cui sono destinati e non hanno bisogno di integrazioni, viceversa se si ricorre alle materie prime (avena, mais, orzo) e` consigliabile ricorrere ad integratori minerali e vitaminici (anch`essi sono formulati appositamente per determinate categorie); siccome le esigenze energetiche delle fattrice in lattazione sono elevate io consiglio l`aggiunta alla razione di olio di semi in quantita` non superiore all`8-9% dei concentrati somministrati. Circa 300 gr si olio forniscono la stessa energia di 1 kg di avena inoltre favoriscono l`assimilazione di vitamine e migliorano la qualita` del latte della fattrice. Se vuole consigli piu` specifici sulla razione da lei utilizzata, mi scriva i dati che le ho richiesto e la rivedremo insieme.

Sono negli USA e ci sono 7 ore di fuso orario, per questo sono un sballato con i tempi di risposta. Mi scusi

Grazie 1000 per la risposta e… chiedo perdono se le ho messo fretta. Ma la voglia di far bene e talmente tanto che divento impaziente.
Comunque cerchero` di darle tutte le informazioni che lei mi ha richiesto.

Per il momento posso dirle che la fattrice e` una trottatrice, credo il suo peso effettivamente si aggiri intorno ai 600 kg. Il fieno come le ho detto e` fieno naturale (purtroppo non credo di poterle assicurare la qualita`! )e` la quantita` messa a disposizione e` tale da permetterle di non rimanere mai senza.
Il mangime che le do` e` un mix di fioccato piu` avena e mais “interi“ non so dirle la quantita` precisa cerchero` di farle sapere anche questo.

Puo` consigliarmi lei alcuni integratori minerali/vitaminici?
Anche se comunque valutando di darle un mangime apposito per fattrice in allattamento…

L`olio di semi che dovrei fornirle deve essere un olio di semi particolare o va bene uno qualsiasi?

Grazie di nuovo!

  • Charlotte ha risposto 21 anni fa

Non posso darle dei nominativi di integratori per evitare problemi di favoritismi o di omissioni; sulle confezioni degli integratori comunque trova indicata la categoria di cavalli per cui sono formulati. Controlli eventualmente che siano presenti le vitamine piu` importanti per le fattrici, che sono la E e la A. Qualora decidesse di acquistare un mangime apposito per fattrice in allattamento non posso che appoggiarla pienamente, i primi due tre mesi di allattamento sono particolarmente importanti sia per la cavalla che per il puledro. Dopo questi puo` tranquillamente tornare agli alimenti tradizionali (si ricordi di scrivermi le quantita` cosi` le rivediamo insieme); una cosa importante e` la gradualita` nel passaggio da un tipo di alimentazione all`altro affinche` il metabolismo si possa abituare alla nuova situazione senza grossi problemi. Per quel che riguarda l`olio di semi puo` tranquillamente utilizzare quelli in commercio.

La tua risposta

Prego per rispondere.