Ferri o no?

Ciao, nella nostra associazione abbiamo una cavalla trotter che ha partorito 6 mesi fa circa. E` senza ferri da quando è arrivata da noi (l`abbiamo salvata dal macello che era già in attesa de puledro da qualche mese). Nessuno la ha mai montata. E` sempre stata in box e campo in sabbia. Se iniziasse a fare passeggiate sarebbe da ferrare o in questo anno si è abituata a camminare senza ferri?
La logica mi dice che se la si monta esclusivamente in campo in sabbia magari non patisce, ma se deve fare asfalto o pietraie allora ci vanno i ferri. Confermi?
I trotter come vengono ferrati? Hanno ferri classici o diversi? Magari in altri materiali? E ferrarla per passeggiate non sarebbe un trauma dopo più di un anno trascorso senza ferri?
Grazie.

Ciaooo

  • Ornis ha scritto 22 anni fa

Ciao cara Ornis. Ferrarla o no, dipende dalla frequenza e dalla durata delle passeggiate. Se vive in box, lo zoccolo difficilmente sarà abbastanza duro da sopportare frequenti passeggiate, anche se i sostenitori del bare foot dicono di si. Per i ferri, vale l`impiego non la razza quindi usa ferri e una ferratura adatti alle passeggiate. Normali ferri italiani o olandesi, a meno di patologie podali. Ti ringrazio molto per la tua risposta sul forum “marzulliano“, è stata veramente gradita. Inoltre se la vostra associazione lo volesse, e foste non troppo lontani, vi proporrei un incontro formativo in tema di mascalcia. Ridammi perfavore il tuo e-mail address, che io possa inviarti il programma. ciaoo

Ecco l`indirizzo: ornis@iol.it. Sarebbe molto interessante questo incontro formativo di cui parli. Mandami il programma che così lo mostro al presidente dell`associazione e vediamo se è interessato.
Grazie. Ciaooo

  • Ornis ha risposto 22 anni fa

Ciao Simone, e nel momento in cui si dicide di passare al piede scalzo in un soggetto adulto, con possibilita` di vivere in paddock, come e quanto sia possibile l`utilizzo in passeggiata?
Quali sono le attenzioni da porre per il pareggio, la cura e la salute dei piedi?

Grazie,

Zaira

  • Zaira ha risposto 22 anni fa

Ciao zaira. Per il pareggio, è necessario farlo all`atto del togliere i ferri. In seguito il cavallo provvederà da solo al pareggio. Chiaramente ciò è legato alla frequenza di impiego del soggetto: dovrai cercare di usare il cavallo in funzione del consumo ungueale cioè quando l`unghia è abbondante usalo pure, quando è molto consumata, usalo con parsimonia. Fornisci integratori per il trofismo ungueale: cisteina, cistina, metionina, biotina, zinco. Puoi anche trattare l`unghia con prodotti indurenti come catramina o stendere sotto l`unghia un velo di resina acrilica. Ma è difficile che tenga. ciao

La tua risposta

Prego per rispondere.