ferratura correttiva con silicone

Salve Dottore, ho un cavallo che non monto piu` da circa due anni e che tengo a casa per motivi affettivi. Da qualche tempo ho notato che gli zoccoli anteriori si stanno deformando e la corona appare gonfia e molto secca. Dopo aver fatto le lastre, perchè avava iniziato a zoppicare all`anteriore sinistro il veterinario ha riscontrato un`artrosi tra la prima e la seconda falange, ma nonostante delle infiltazioni di cortisone il cavallo (Reveur) continuava a zoppicare fino a non appoggiare quasi più la zampa a terra e quando stava nel box la alzava e la abbassava ritmicamente. Abbiamo deciso finalmente di togliere il ferro ed il maniscalco ha notato nella zona delle berre una piccola fuoriuscita di pus dovuta, secondo lui, ad un cattivo pareggio. Reveur è rimasto sferrato per circa una settimana e ogni sera sono stati fatti degli impacchi con animalintex e pediluvi con sale e betadine ed anche la zoppia è migliorata.
Ora ha una ferratura correttiva che consiste in ferri a uovo in alluminio, una soletta in cuoio con del silicone uso odontotecnico. Il cavallo adesso non zoppica più, ma sono preoccupata perchè ha la suola completamente chiusa e sento provenire un cattivissimo odore quando gli sollevo i piedi. Mi domando se sia necessario continuare a tenere i piedi “sigillati“ in questo modo o ci sono alternative.
La ringrazio confidando in una sua risposta.
Silvia

  • Silvia Ventura ha scritto 15 anni fa

il tuo cavallo ha semplicemente avuto un chiovardo ovvero un infezione al piede purulenta causata probabilmente da una ferita penetrante o da un chiodo. bastava un antibiotico perché checché se ne dica, quando il piede è infiammato il farmaco passa la barriera podale. animalintex e ferri a uovo non servono ma costano. ciaooo

Buonasera Dott. Ferrian,
vorrei sapere che tipo di antibiotico e se era da somministrare localmente o per via generale. Non ho inoltre ben presente che cosa sia un chiovardo, da quello che dice lei sembrerebbe un ematoma, ma ho visto che è qualcosa tipo un tumore che si può curare solo chirurgicamente, mi perdoni, ma ho le idee un po` confuse e mi piacerebbe capirne qualcosa in più.
Per quanto riguarda la ferratura so che il maniscalco aveva messo il silicone tra il piede e la soletta di cuoio per distribuire meglio le pressioni ed allargare i talloni, ma era proprio il caso di chiudere anche la suola, non oso pensare che cosa troverò quando tra una settimana toglieremo i ferri a Reveur!
Confido in una sua risposta e la ringrazio anticipatamente.
Silvia

  • Silvia ha risposto 15 anni fa

salve dottore…
io ho una sella italiana di 6 anni(grigia) con cui ho fatto salto ostacoli senza sfruttarla per due anni, ora la tengo invece a casa con 2 castroni entrambi dressagisti, uno dei due è un frisone e poi c`è valentino il pony coccolone, loro fanno la vita da paddok, coccole e passeggiate..wendy la sella it. ha (detto dal mio ex. veterinario) una lieve rotazione della terza falange causata da qualche sobattitura che ha preso da piccolina io invece ho pensato che fosse un`accenno di laminite perchè mi ha dato la stessa cura che ha dato ad un cavallo laminitico che c`èra in scuderia,(lui non mi avrebbe mai detto laminite perchè l`ho comprata da un suo amico)e mi ha fatto cambiare anche l`alimentazione(orzo schiacciato perche deve mangiare leggero proprio come un cavallo laminitico) allora l`ho portata a casa e l`ho fatta sferrare ma appena sferrata lei ha cominciato a zoppicare come se le facessero male tutti i piedi…e sono gia 10 giorni che cammina così…che significa? laminite?? cosa posso fare per aiutarla a stare meglio? da premettere che lei ha le unghia bianche e delicate..

  • annalisa ha risposto 15 anni fa

ciao no il chiovardo non è un tumore quello è il cheratoma, il chiovardo invece è un`infezione del piede. sono d`accordo con te: non condivido l`uso del silicone…

La tua risposta

Prego per rispondere.