Siamo una associazione sportiva dilettantistica che ha un camion per trasporto di cavalli e lo fa solo per uso sportivo per i propri soci ed è munito di tutte le necessarie autorizzazioni per trasporto di animali per contro proprio e certificazioni asl….Il nostro Presidente che conduce il mezzo ha fatto nel 2007 la certificazione di idoneità per Conducenti e Guardiani di animali ai sensi dell’art 17 PAR.2 – Regione Lombardia. La mia domanda è se anche un privato che trasporta con il proprio trailer il proprio cavallo per andare a fare una gara oltre alla certificazione asl che il mezzo è idoneo a trasportare cavalli deve avere anche l’idoneità sopra citata… Ulteriormente chiedo se deve avere la stessa cosa anche un privato che noleggia il trailer per il trasporto e per ultima domanda la seguente: essendo associazione sportiva se il presidente che ha anche il patentino delega il fratello alla guida del mezzo ma lo stesso non ha il patentino potrebbe essere passibile di fermo in caso di controllo durante i tragitti che facciamo esclusivamente per raggiungere i maneggi dove si svolgono le gare…. quindi non v’è nessuna attività commerciale e inoltre ci muoviamo in zona e non facciamo tragitti lunghi al max un paio d’ore….. e in 7 anni che frequento l’associazione sarà uscito una volta dalla regione per una competizione…. ringrazio molto per la risposta…
- Paola Vigani ha scritto 12 anni fa
tutti i mezzi atti alla circolazione stradale devono addempiere agli obblighi previsti in materia di Codice Stradale.Alcuni mezzi devono essere in possesso di autorizzazioni sanitarie per il trasporto specifico.Non esiste alcuna Norma che afferma che un trasportatore PRIVATO deve addempiere all’obbligo di avere una autorizzazione tipo patentini di idoneità o quanto altro.Quindi un trasportatore privato ha solo l’obbligo di adempiere alla norma comunitaria 1/2005 ove sono spiegate alcune regole di comportamento.Se il trasporto è eseguito non a scopo di lucro e si seguono le regole della norma Comunitaria 1/2005 nessuno ha il potere od il diritto di elevare contravenzioni,controlli sicuramente,consigliabile portare sempre una dichiarazione dei proprietari dei cavalli che attestino il non scopo di lucro.
- Silvano Querini ha risposto 12 anni fa
Prego accedi per rispondere.