cavallo sportivo

ciao simone…rispondi cn pazienza a questo mio quesito se è possibile. un amica ( ke tra l altro studia veterinaria) insiste nel dire ke un integrazione alimentare cn olio di mais quotidianamente e olio di fegato di merluzzo e lievito di birra a cicli..+ gli elettroliti nella stagione calda costituiscano un integrazione completa x un cavallo da corsa. non so xkè ma cn i livelli a cui si è arrivato nelle corse odierne tutto questo mi lascia molto molto incredulo…sarebbe x me utile il tuo parere e quello del mio allenatore. grazie

  • varenne24 ha scritto 18 anni fa

Ciao Varenne24, l`olio di mais contiene acidi grassi insaturi e polinsaturi, e vitamina E soprattutto. L`olio di fegato di merluzzo contiene vitamine A, D, E, K. Il lievito di birra contiene vitamine del gruppo B. Gli elettroliti contengono soprattutto i macroelementi Sodio, Cloro, magnesio e potassio. Un cavallo sportivo ha però bisogno anche di altre sostanze come la carnitina, gli aminoacidi a catena ramificata, sostanze limitanti come il coenzima A… comunque quella della tua amica è una buona idea per risparmiare: puoi usare la sua idea e integrare solo con aminoacidi ramificati e carnitina. ciaoooooooo

si scusami simone..avevo dimenticato di dirti ke lei mi aveva anke detto della carnitina…quindi in questo modo la sua terapia mancherebbe solo degli amminoacidi ramificati( ke io dò al mio cavallo). eppure il mio allentaore alla stessa domanda ha risposto cosi: dì alla tua amica di prendere un cavallo e di preparlo in questo modo..e solo dopo aver fatto un tot numero di corse in cui il cavallo si dimostrerà competitivo( cn gli altri della sua stessa categoria) solo allora potrà affermare ke in questo modo si può preparare bene un cavallo da corsa. lo conosco benissimo e sò ke non parla senza sapere quello ke dice…tuttavia non si è voluto addentrare + di tanto nell argomento eho avuto la sensazione ke il suo modo di preparare un cavallo è molto + complicato. lui mi ha sempre fatto un paragone ke cn un integrazione di questo tipo + superficiale un cavallo ke fa un tempo rimane sul quel tempo anke se magari te lo fa un pokino meglio( girando x esempio un pò all e sterno)e magari sta + bello fisicamente. xò mi dice anke ke x migliorare un cavallo da corsa se il suo cuore riesce a pompare tot litri di sangue al minuto e non riuisciamo a fargliene pompare un pò di + e se i suoi polmoni riescono ad incamerare tot litri di aria e non riusciamo a ingrossare la cassa toracica facendone incamerare di + e se non nutriamo i muscoli alla perfezione…il cavallo non adrà mai + forte ecc ecc….è tutta una catena forse l unico punto debole in tutto questo sn le cartilagini , i tendini e le articolazioni…queste si può potreggerle cn i lavori giusti senza far correre i cavalli ogni due giorni ecc…x quanto sia molto appassionato di questo aspetto della preparazione di un cavallo( cioè quella chimica) mi rendo conto di essere ancora tanto ignorante…ma questo è gia un buon inizio.ciao e grazie x la tempestivaa risposta

  • varenne24 ha risposto 18 anni fa

Ciao Varenne24, anche le ditte che producono integratori usano come ingredienti l`olio di fegato di merluzzo, gli oli vegetali, i sali… e li miscelano e li trasformano in pellets o liquidi. Tutto sta a usare le giuste proporzioni e il risparmio è assicurato, così come la qualità. ciaooooooooooo

Gent.Dottore. Sono agonista in endurance 60 Km R. Gradirei conoscere, per un PSI di sette anni (steeple) ed anche in generale, un parere sull`uso di carnitina ed olio di soia (300 g/die). Effetti collaterali(eccitabilità..) ed eventuali benefici, specie a livello cuore (abbassamento bpm). So che olio e carnitina agiscono in sinergia, ed il cuore trae energia dai grassi piuttosto che dai carboidrati.grato per l`attenzione

  • RR ha risposto 18 anni fa

ciao rr, ti ho risposto nell`altro post, carnitina creatina e olio vanno ottimamente, non danno eccitazione e sono importanti per i muscoli, cuore compreso. ciaoo

La tua risposta

Prego per rispondere.