BAREFOOT

Buon giorno sig. Ferrian, innanzitutto vorrei ringraziarla e ringraziare anche tutti quelli che scrivono nei vari forum di questo portale sempre più bello e ricco. La mia passiane per il cavallo mi ha spinto anche a frequentare un corso di mascalcia o almeno in parte, (non farò mai il maniscalco) onestamente mi affascina di più l`arte della forgiatura che la ferratura in sé.
Sono uno studente e vivo in un paesino del nordest e a volte può essere utile saper rimettere un ferro al proprio cavallo se non si vuole rimanere “a piedi nudo“ per il fine settimana, visto che qui di maniscalchi non ce ne sono molti e non sempre quei pochi sono subito disponibili.
Le scrivo in merito al sondaggio, (è un mio pensiero ovviamente solo mio). Se il cavallo lo usiamo per il suo scopo, cioè “lavoro vero, lavoro duro“ ha bisogno della ferratura, ma sono anche coscente che i tempi cambiano e se del cavallo vogliamo farne un soprammobile da salotto, allora possiamo anche non ferrarlo, anzi possiamo anche dipingergli le unghiette di rosso, verde o giallo che si intonino bene con l`arredamento. Battute a parte se lavora duro occorrono secondo me i ferri. E` vero che qualcono potrebbe dire ma in Argentina non ferrano ecc…, (ho avuto come amico un gaucho con cui sono andato a cavallo per un po di tempo) è vero, non ferrano i cavalli ma ne hanno a disposizione parecchi e li usano a rotazione e il cavallo viene montato ogni 6-8 giorni e l`ughia ha il tempo di crescere quasi come se il cavallo vivesse allo stato brado. Quindi ho votato “dipende“ anche se quasi quasi mi sono pentito, avrei dovuto votare NO!!!!???? GRAZIE 1000 per quello che fate. Francesco

  • FRANCESCO ha scritto 21 anni fa

Ciao Francesco. Grazie dei complimenti!! Nulla da eccepire sul tuo discorso. Il tuo amico gaucho usa a rotazione i cavalli così come i pellerossa e gli antichi romani, e è anche da dire che i carrettieri di cent`anni fa` dovevano usare ferri da un centimetro e mezzo di spessore!! Ma il senso del reale vuole anche che la ferratura sia in funzione del terreno di lavoro (chi monta solo in maneggio potrebbe omettere i ferri), e che tutti noi lavoriamo otto ore al giorno, perciò montiamo poco e potremmo quindi fare a meno dei ferri che servono solo a evitare il consumo ungueale. Per il lavoro duro, sono d`accordo con te. E` da segnalare che la dott. Strasser non ferra neanche i soggetti da endurance… comunque io continuo a ferrare i miei brocchi!! ciaooo

ciao, io abito in valle d`Aosta e con i miei cavalli faccio passeggiate e trekking, e dopo 30 gg, massimo 40 gg. i ferri sono totalmente consumati (premetto che il mio maniscalco per i miei cavalli usa gia` ferri molto spessi), quindi immaginate se i cavalli fossero sferrati…; e ho 3 cavalli di razze differenti, di cui 2 con degli zoccoli veramente robusti e con una crescita veloce…ma senza ferri neanche loro potrebbero lavorare; ed inoltre visto che i cavalli li monto solo io ed una mia amica non è che lavorino moltissimo.
ciao

  • FEFE ha risposto 21 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.